L'accordo tra Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna per condividere risorse in un datacenter pubblico federato rientra in un percorso di razionalizzazione delle infrastrutture PA e della governance del digitale. Ma ha anche un prosieguo naturale nella più ampia missione di rilanciare le competenze interne alla PA, a cui mira il progetto di formazione Assinter Academy
Le applicazioni stanno indirizzando le decisioni di sourcing dell'infrastruttura, incluso i requisiti di prestazione, l’accessibilità degli strumenti, la prossimità alla location, i requisiti di scalabilità e le politiche regolatorie. E si va verso un modello ibrido a maglio che include cloud, reti private e dei partner
Poiché sempre più servizi sono accessibili in modo astratto, le preferenze hardware andranno a morire a favore di funzionalità e capacità specifiche. Mentre si apre la scatola nera dei prezzi. Ecco che sta succedendo sui datacenter con il cloud
Molti esperti non vedono quali possono essere i servizi killer application 5G, quelli che già non ci siano o siano possibili su 4G. Perlomeno sul pubblico consumer. I dati di adozione lo confermano. Piuttosto, la vera rivoluzione 5G sarà a livello di infrastrutture
Necessario definire un sistema di condivisione, analisi e protezione delle informazioni, collaborativo e confidenziale, per gestire la sicurezza informatica. Così opera il progetto europeo C3ISP, vediamo a che punto è
Con una sanità sempre più digitale, i pazienti sono a rischio se il sistema va giù. Servono quindi ridondanza di reti e dati, monitoraggio continuo; procedure di emergenza chiare e condivise, la formazione degli operatori e la pianificazione di collaudi periodici
L’innovazione digitale è condizione facilitante per risolvere tutti o quasi i mali che affliggono l’Italia. E chissà se il caos che stiamo vivendo, lungi dal paralizzare l'innovazione finora tracciata, non sia foriero finalmente di quel cambiamento (anche digitale) che la vecchia politica ha finora rifiutato
Merito dell'accordo Stato Regioni aver compiuto il più grande intervento infrastrutturale degli ultimi anni, nonostante i nove mesi di ritardo cumulati. Ma ora c'è la sfida delle aree grigie, da portare a 1 Gigabit. Tra gli altri problemi. Ecco il punto
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.