Soprattutto nei paesi anglosassoni, ospedali, istituzioni sanitarie e associazioni di pazienti si affidano ai social media per arrivare più velocemente ai cittadini
Nonostante l’incertezza del quadro normativo, alcune aziende stanno cominciando a usare i social media. Ecco le principali regole da tenere in considerazione nello sviluppo di strategie digital
Una prima, lungimirante, fetta di imprese ha cominciato a sfruttare i Contratti di rete: uno strumento ottimale non solo per sopravvivere alla concorrenza ma anche per concentrare le risorse in innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Attraverso l’interconnessione effettiva dei sistemi informativi, di livello nazionale e regionale, sarà possibile analizzare l’organizzazione dei livelli di assistenza da assicurare ai cittadini, anche mediante il monitoraggio della qualità delle attività sanitarie regionali
La messa a regime del SIAT si completerà entro il 2017 in tutti i suoi moduli, che già oggi, comunque vede registrate oltre 50.000 prese in carico di Assistenza Domiciliare Indiretta (ADI) con più di 1.500.000 di prestazioni erogate
Avanti su Fascicolo sanitario elettronico e Ricetta dematerializzata. Anagrafe e Cartella clinica digitale invece al palo. Tutto sommato facciamo progressi nonostante i pochi investimenti sul digitale. Ecco lo stato dell'arte, a cura dell'osservatorio Netics
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.