La digitalizzazione della Scheda Unica di Terapia consente al medico di prescrivere direttamente da pc o tablet la terapia giornaliera e di variarla in base alle necessità. Si eliminano cosi errori nella comunicazione e nella somministrazione delle terapie, ottimizzando al contempo la gestione dei farmaci
Ogni anno la medicina difensiva costa 10 miliardi al sistema sanitario nazionale. Il progetto di ottimizzazione dei processi e d’informatizzazione della gestione del contenzioso e del rischio clinico avviato dal Gemelli mira anche a ridurre errori e contenziosi e a migliorare la qualità e degli standard prestazionali
Le novità introdotte dalla legge 24/2017 sulla gestione del rischio clinico e il caso della Regione Sardegna, tra le prime ad adottare un sistema informativo regionale per il monitoraggio degli errori in sanità
App che consentano un contatto successivo al ricovero o che ricordino al paziente dimesso le terapie e le prescrizioni, app di teleconsulto per la cosiddetta 'personal-health', senza contare i vantaggi dell'integrazione delle app con il Fascicolo Sanitario Elettronico, in cerca di rilancio
Il Patto 2015-17 avrebbe dovuto generare risparmi gestionali fino a 7 miliardi di Euro all’anno a partire dal 2018, ma a nove mesi dalla scadenza del triennio nulla è stato fatto, tranne in Alto Adige dove il pubblico ha stanziato 41 milioni di euro ai quali si aggiungeranno le risorse messe a disposizione dai privati
Il FSE è stato attivato in 13 delle 20 Regioni italiane, ma sono necessari dei distinguo. In effetti il Fascicolo Sanitario Elettronico è realmente messo a disposizione e accessibile a tutti i cittadini di sole nove Regioni/ Province Autonome italiane. E cambiano anche le modalità di utilizzo. Vediamo la situazione
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.