Privilegiare il software libero nella Pubblica Amministrazione è da anni un obbligo del Codice dell’Amministrazione Digitale, ma è spesso eluso. Però il contesto della scuola è particolare, rende più stringente l’obbligo. Ecco perché e come rimediare
Dopo l’uscita del bando PON sulle competenze di cittadinanza digitale e la creatività digitale è opportuno tornare sul tema. Ecco come mettere a frutto l’opportunità offerta da questo bando
L'OECD ha lanciato la proposta di valutare la competenza globale, a partire dai test del 2018 del suo famoso Programme for International Student Assessment (PISA). Vediamo che significa e le implicazioni
L'informatica rende le cose più facili, eppure è la tecnologia più complessa mai elaborata dall’umanità: richiede capacità di capire e di immaginare, di parlare con chiarezza di ciò che si fa, di collaborare in maniera armonica. Qualche linea guida per la didattica
Come evitare il rischio di una innovazione tecnologica non accompagnata da innovazione (rivoluzione) culturale? La vera sfida è, per ciascun docente, capire e conoscere il senso generale dell’innovazione digitale e rielaborare la propria materia
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.