I cittadini partecipano, l'amministrazione tace di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Le consultazioni pubbliche per riformare la Pa si susseguono, ma senza una strategia. Manca ancora un sito web per le consultazioni governative e mancano le linee guida per le amministrazioni. Eppure la partecipazione è una delle basi principali per l’Open Government e per l’Agenda Digitale
La Sardegna punta in alto: "Il nostro S-Cloud potrà ospitare i dati di tutta la PA" di Mila Fiordalisi In via di definizione l'Agenda digitale regionale, ma nel frattempo la Regione ha già avviato tutta una serie di importanti iniziative fra cui la realizzazione di un data center centralizzato che punta a diventare un "hub" nazionale. Banda larga, scuola e sanità digitale gli altri perni su cui fa leva il "piano" sardo
Bitcoin, due imboscate attendono sul cammino della valuta di Massimiliano Sala, università di Trento Ci sono due problemi da risolvere, perché il bitcoin diventi di massa. Uno vale per gli utenti e l'altro è per i merchant. C'è il rischio di attacchi per rubare le chiavi del wallet lato client o server. Le caratteristiche intrinseche nel protocollo del network bitcoin creano un validazione tardiva delle transazioni
A casa, mia di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Le norme per il software libero nella Pa, pro e contro di Ernesto Belisario Dopo mesi di lavoro, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha finalmente pubblicato le Linee Guida per l’acquisizione di programmi informatici da parte della Pubblica Amministrazione.
Sancito l’obbligo di preferire software libero e riuso… ma non mancano le ombre