n° 62 del 15 Febbraio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Quasi un ente su due abbandona il proprio progetto eGov
di Giuliano Noci, Osservatori ICT Politecnico di Milano
I dati di una recente indagine dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano. Gli investimenti continuano, in certi casi crescono, ma spesso non danno i risultati previsti. Per la difficoltà di gestire le attività di sviluppo. Urgente una riqualificazione delle competenze nelle PA
 
  I cittadini partecipano, l'amministrazione tace
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le consultazioni pubbliche per riformare la Pa si susseguono, ma senza una strategia. Manca ancora un sito web per le consultazioni governative e mancano le linee guida per le amministrazioni. Eppure la partecipazione è una delle basi principali per l’Open Government e per l’Agenda Digitale
 
  La Sardegna punta in alto: "Il nostro S-Cloud potrà ospitare i dati di tutta la PA"
di Mila Fiordalisi
In via di definizione l'Agenda digitale regionale, ma nel frattempo la Regione ha già avviato tutta una serie di importanti iniziative fra cui la realizzazione di un data center centralizzato che punta a diventare un "hub" nazionale. Banda larga, scuola e sanità digitale gli altri perni su cui fa leva il "piano" sardo
 
  CityNext: la città del futuro prende forma
di Paolo Valcher, direttore Direttore Sviluppo Smart Cities e Sanità
La piattaforma Microsoft, lanciata pochi mesi fa, sta diventando un caso emblematico di miglioramento della relazione PA-cittadini. Un esempio è il portale di social event engagement Archivicollettivi
 
  Trentino, terra dalle possibilità "ultra larghe"
di Alessandro Zorer, Trentino Network
Da dicembre, ha servizi digitali su un'infrastruttura in fibra totalmente di proprietà della Provincia. Con un risparmio di 500 mila euro. Ma non solo: è un supporto alla ricerca e allo sviluppo di aziende del territorio e di startup
 
  Romano (M5S): "Avanti tutta sul catasto delle reti, contro il digital divide"
di Paolo Nicolò Romano, Movimento Cinque Stelle
Passa un emendamento che potrà fare la differenza nello sviluppo della banda larga. Viene da una proposta del Movimento5Stelle, che ora ce ne spiega il senso e la prospettiva
 
  Un'etica per l'internet delle cose
di Norberto Patrignani, Computer Ethics, Politecnico di Torino
L'ultima fiera di Las Vegas l'ha evidenziato senza dubbio: esploderanno oggetti intelligenti, indossabili e sensori intorno a noi. Addosso a noi. Tutto questo solleva una serie di aspetti etici molto importanti. Che investono i nostri diritti fondamentali
 
  Bitcoin, due imboscate attendono sul cammino della valuta
di Massimiliano Sala, università di Trento
Ci sono due problemi da risolvere, perché il bitcoin diventi di massa. Uno vale per gli utenti e l'altro è per i merchant. C'è il rischio di attacchi per rubare le chiavi del wallet lato client o server. Le caratteristiche intrinseche nel protocollo del network bitcoin creano un validazione tardiva delle transazioni
 
  Over the Netflix. Il futuro dei contenuti tv
di Bruno Zambardino,università la Sapienza di Roma, direttore area media I-Com
In Italia tv vecchia e on demand convivranno. Non a caso le offerte lanciate (o prossime al lancio) di Infinity e River sono ad opera dei due operatori di pay tv che non sembrerebbero temere di cannibalizzare i rispettivi abbonati. Il rischio è per chi non si adegua in fretta
 
  A casa, mia
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Catania (Assinform): "Ora dal Governo deleghe operative per l'Agenda digitale"
di Elio Catania, presidente Assinform
 
  Moriondo (Agid): “Dopo lo Statuto, fare chiarezza sulle risorse per l'Agenda”
di di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l’Italia Digitale
 
  Mosca (PD): "Semestre europeo grande opportunità per l'Agenda Digitale"
di Alessia Mosca, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Come funziona la nuova piattaforma incassi della Pa
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Dal 31 dicembre 2015 tutte le Pa dovranno collegarsi per consentire ai cittadini di pagare in via digitale servizi e tributi. L'Agid ha pubblicato le relative Linee Guida a gennaio. Varie amministrazioni le hanno già adottate. Ecco che cosa ci aspetta
 
  Banda ultra larga: 18% di italiani con la fibra, 40% con Lte
di Cristoforo Morandini, Between
Le analisi aggiornate al 2014. Solo il 4% non è coperto da nessun servizio banda larga terrestre (satellite escluso). La copertura delle nuove reti in fibra è quasi raddoppiata in un anno, ma non basta. L'Lte avanza spedito
 
  Le norme per il software libero nella Pa, pro e contro
di Ernesto Belisario
Dopo mesi di lavoro, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha finalmente pubblicato le Linee Guida per l’acquisizione di programmi informatici da parte della Pubblica Amministrazione. Sancito l’obbligo di preferire software libero e riuso… ma non mancano le ombre
 
  Agenda digitale della scuola: le cose da fare in un anno
di Paolo Ferri, università Milano Bicocca
Banda larga in tutte le classi. Linee guida per i nuovi contenuti didattici. Ambienti virtuali per l'apprendimento e un framework software comune. Sono tante le cose da fare e bisognerebbe partire subito, attuando elementi già presenti nei decreti, con le buone pratiche viste all'estero
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167