|
|
|
Le imprese e le PA devono considerare l’attuazione del GDPR non come un costo ma come un investimento. Necessario a sostenere il proprio futuro nel mercato e istituzionale. Proteggere i dati significa anche assicurarne la qualità, presupposto per ogni sviluppo nell'internet delle cose e intelligenza artificiale | | | |
|
| |
|
Le scelte fatte dal governo nel recepire la NIS rivelano l'indirizzo strategico che il Paese sta perseguendo. Non solo accentra ulteriormente le responsabilità sulla cybersecurity nel DIS, ma lo pone anche al centro della rete internazionale di cooperazione. Molte altre decisioni sono rinviate al nuovo governo. Eccole | | | |
|
| |
|
C’è ancora tanto lavoro da fare in Italia, per adeguarsi a Gdpr e Nis. E' il momento di avviare un percorso di Educazione Civica Digitale per preparare nuove e vecchie generazioni a cogliere in sicurezza le grandi opportunità che il digitale fornisce. Ecco perché il 2018 è un anno quasi perfetto per la trasformazione | | | |
|
| |
|
Mentre nel mondo gestionale le entità da proteggere sono le informazioni (nei loro aspetti di integrità, disponibilità e riservatezza), nel mondo embedded (iot) si tratta di proteggere le funzioni (correttezza). Un mondo dove safety e security sono strettamente connesse. Ecco tutte le analogie e differenze tra i due mondi | | | |
|
| |
|
Il direttore della polizia postale racconta ad Agendadigitale.eu il nuovo ruolo di questa istituzione, gli ambiti e i nuovi strumenti utilizzati per fronteggiare la crescente complessità delle minacce informatiche | | | |
|
| |
|
La tecnologia blockchain elimina il bisogno di intermediari garanti della fiducia tra soggetti, ma non risolve ogni problema; anzi può crearne di nuovi se non viene utilizzata dopo una analisi attenta delle alternative e del contesto “sociale” nel quale ne viene presa in considerazione l’applicazione. Ecco perché | | | |
|
| |
|
E' diventato relativamente facile mettere il volto di qualcuno sul corpo di un altro con poche tracce di manipolazion". Un grosso problema. Il commento di uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale in Italia, tra gli autori dell'algoritmo di Google | | | |
|
| |
|
Cos'è il diritto all'oblio e quale significato assume oggi al tempo dei social network e dello sharing continuo di informazioni personali. Come esercitare il diritto all'oblio e quali sono i limiti. Gli oneri in capo alle aziende. Ecco tutto ciò che c'è da sapere | | | |
|
| |
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
| |
|