EY

Cybersecurity fra GDPR e NIS, perché il 2018 è un anno importante

C’è ancora tanto lavoro da fare in Italia, per adeguarsi a Gdpr e Nis. E’ il momento di avviare un percorso di Educazione Civica Digitale per preparare nuove e vecchie generazioni a cogliere in sicurezza le grandi opportunità che il digitale fornisce. Ecco perché il 2018 è un anno quasi perfetto per la trasformazione

Pubblicato il 15 Mar 2018

Fabio Cappelli

partner EY Responsabile Cybersecurity per Italia, Spagna e Portogallo

Ettore Galluccio

responsabile Cyber Security di EY per il centro sud Italia

cyber_601566776

Questo è l’anno in cui si inizia davvero ad intravedere una ripresa economica (con un fatturato aumentato del 5,1% e ordini saliti del 6,6%) guidata sia da un buon export sia dalla spinta data dal piano Industry 4.0 ed in generale dalla Digital Trasformation.

Si torna a investire in innovazione e tecnologia e, quindi, nel futuro.

Il “Digital World”, per poter crescere e prosperare, richiede fondamenta solide basate su due proprietà che ben si esprimono in lingua anglosassone: “Security” e “Trust”. Due proprietà che, per essere soddisfatte, richiedono organizzazione, consapevolezza e tecnologia.

Ma anche su questo fronte il 2018 ci stupisce con due acronimi diventati veri e propri “buzz word” ovvero GDPR e NIS.

Gpdr e Nis, perché sono importanti

Sul GDPR è stato già scritto tutto ed il concetto di Privacy sta pian piano diventando sinonimo di “Data Protection”. Grazie ai requisiti di compliance imposti dal regolamento, che saranno obbligatori dal prossimo 26 maggio, inizia ad essere preso sul serio il tema di protezione dei dati.  Ed in un mondo in cui oltre 15 milioni di consumatori sono vittime di furto di identità o frodi digitali è sicuramente un fattore di estrema importanza.

Il termine “GDPR” ha concentrato su di sé moltissima luce lasciando in penombra un elemento fondamentale della strategia di Cyber security dell’Unione Europea: Network and Information Security (NIS) Directive.

La Direttiva Nis, che è stata recepita dal nostro paese lo scorso 8 febbraio 2018, si concentra sulla protezione dei sistemi IT critici (Infrastrutture Critiche) nei settori centrali dell’economia come Banche, Energia, Infrastrutture del mercato finanziario, Salute, Trasporti, Acqua e Infrastrutture digitali.

Partiamo dal dato di fatto che tutta la nostra vita è regolata da sistemi informativi che si scambiano dati e che, con il tempo, lo faranno sempre più in modalità autonoma sfruttando le tecnologie di Intelligenza Artificiale.

  • È un processo irreversibile, da cui non si torna indietro e che stressa in modo forte le proprietà menzionate sopra “Security” e “Trust”. La NIS inizia a fornire una risposta a questi stress definendo un articolato quadro di riferimento per gli stati membri e concentrandosi su tre aree principali: La capacità di Cyber security dei singoli stati (definendo una baseline comune ed introducendo i CSIRT nazionali e le simulazioni)
  • la collaborazione fra gli stati membri con lo scopo di migliorare continuamente le capacità difensiva
  • la supervisione ed indirizzo relativamente la sicurezza di Infrastrutture critiche e Fornitori di servizi digitali.

Nell’insieme degli Operatori di Servizi Essenziali rientrano le Infrastrutture, Energia, Sanità, Acqua, Trasporti, Banking e Infrastrutture finanziarie mentre nell’insieme Fornitori di servizi digitali rientrano fornitori di CloudComputing, Motori di ricerca e portali di e-Commerce.

La NIS Impone agli operatori di servizi essenziali ed ai Fornitori di Servizi Digitali (lasciando un minimo di margine agli stati membri per i soggetti rientranti nella categoria dei Fornitori di Servizi Digitali)

  • di adottare le appropriate misure tecniche ed organizzative per gestire i rischi di sicurezza alle reti e ai sistemi informativi fra le quali:
    • Sicurezza dei sistemi e facilities
    • Incident Handling
    • Business Continuity Management
    • Monitor, auditing e testing
    • Conformità a standard internazionali
  • Di porre in essere misure per prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti di sicurezza e per garantire la continuità dell’erogazione dei servizi
  • Di comunicare tempestivamente alle autorità competenti o ai CSIRT (Computer Security Incident Response Team) incidenti di sicurezza con impatti significativi sulla continuità dei servizi.

Sono tematiche su cui, normalmente, le organizzazioni sono in ritardo.

Il ritardo dell’Italia

Dall’ultima Survey Global Information Security Survey) di EY emerge infatti che:

  • Solo il 4% delle aziende è sicuro di aver considerate appieno tutte le implicazioni che la sicurezza delle informazioni può avere nella loro attuale strategia e che tutte le cyber minacce siano monitorate e comprese nella gestione del rischio.
  • Il 75% degli intervistati riconosce il livello di maturità del proprio sistema di identificazione delle violazioni tra «basso» e «moderato»
  • Solo il 12% degli intervistati ritiene di avere molte possibilità di rilevare un cyber-attacco sofisticato

Questo ritardo va colmato il prima possibile per adeguarsi al nuovo quadro normativo e, fortunatamente, c’è una parziale sovrapposizione dei regolamenti più impattanti (GDPR e NIS).

I principi infatti di Analisi del rischio, di misure minime di sicurezza, di test e verifica delle contromisure e di data breach detection sono presenti, seppur in forme diverse, in entrambe le norme.

Gestire correttamente la soddisfazione dei requisiti in ottica multicompliance è quindi un’ottima occasione di ottimizzazione e razionalizzazione degli investimenti.

È inoltre fondamentale che questi sforzi, sicuramente grandi ma necessari ad assicurare le due proprietà più volte menzionate, vengano percepiti come una grande opportunità che hanno le organizzazioni per riorganizzare al meglio i processi, rendendoli sicuri ed aumentandone cosi il valore generale erogato.

Il valore del servizio è sempre composto da due aspetti imprescindibili: l’utilità che il servizio faccia quello per cui è stato acquistato e la garanzia che lo faccia con l’adeguato livello di disponibilità, capacità, continuità e sicurezza. Un sistema non disponibile e non sicuro non dà valore.

Ecco dunque perché l’anno quasi perfetto. Perché è una grande occasione di trasformare un rischio in opportunità mettendosi in regola con la legge, permettendo al proprio business di prosperare ed aumentando il valore dei servizi. Così si incrementerà la fiducia e il gradimento degli utenti migliorando, di conseguenza, le performance.

Un po’ di rammarico resta solo per l’aggettivo “quasi” che, però, è impossibile eliminare.

Nonostante gli sforzi, in Italia, c’è ancora tanto lavoro da fare non solo a livello di Aziende, Organizzazioni ed infrastrutture Critiche ma anche di Pubblica Amministrazione. È forse il momento di avviare un percorso di Educazione Civica Digitale per preparare nuove e vecchie generazioni a cogliere in sicurezza le grandi opportunità che il digitale fornisce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3