l'analisi

Blockchain, ne abbiamo fatto una ideologia: ecco i tre problemi di affidabilità

La tecnologia blockchain elimina il bisogno di intermediari garanti della fiducia tra soggetti, ma non risolve ogni problema; anzi può crearne di nuovi se non viene utilizzata dopo una analisi attenta delle alternative e del contesto “sociale” nel quale ne viene presa in considerazione l’applicazione. Ecco perché

Pubblicato il 08 Mar 2018

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

blockchain_515812519

Approfittiamo di questo momento nel quale si parla meno di Bitcoin, anche per le vicissitudini dovute al calo della sua valutazione, per vedere la tecnologia blockchain con un’ottica più equilibrata e comprendere meglio come può essere sfruttata al meglio e quali siano i suoi principali punti di forza e quali di debolezza.

L’economist il 31 ottobre 2015 ha dedicato una copertina alla blockchain dal titolo “the trust machine” focalizzando l’essenza della blockchain come meccanismo per validare la fiducia all’interno di una rete di sconosciuti.

Il meccanismo escogitato da Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo dietro al quale si nasconde colui che ha descritto la blockchain, consente di avere una alternativa alla presenza di una “terza parte” come garante della fiducia tra soggetti.

Questo “semplice” meccanismo in realtà rimette in discussione molti degli assunti che contribuiscono a costruire la nostra società e i rapporti all’interno di essa a partire dall’economia.

La fiducia e blockchain

La fiducia rappresenta la componente principale che contribuisce alla esistenza della società, una ricca letteratura sociologica ed economica ne ha descritto i benefici e la sua importanza. È attraverso la fiducia che viene a formarsi il “capitale sociale” (da non confondere con quello delle società di capitali) dato dall’insieme di relazioni tra l’individuo e gli altri che permette di costituire accordi e relazioni che accrescono il bene di ognuno. Attraverso la fiducia diffusa in una società è possibile riconoscere le istituzioni che ne formano le regole condivise come lo stato (e dunque la moneta che ne costituisce la base economica riconosciuta e il suo potere di reprimere comportamenti antisociali con la violenza).

Tuttavia in questi ultimi anni alla blockchain si è chiesto di fare tutto e il contrario di tutto, è partita una vera e propria isteria collettiva fino al punto che una azienda produttrice di bibite come la Long Island Icead Tea Corp, quotata al NASDAQ, a cui è bastato cambiare nome in Long Blockchain per crescere del 289% in un giorno. E non è l’unico caso.

La blockchain è particolarmente adatta a costruire applicazioni che hanno bisogno di tenere un registro certificato di ciò che avviene, ad esempio è possibile registrare transazioni, e, in caso di contestazioni, poter risalire in modo affidabile a ciò che è accaduto.

Distribuendo il registro a tutte le parti coinvolte, o più facilmente in un numero di nodi di diverse organizzazioni che non condividono i medesimi interessi, offre una ragionevole certezza ad ognuno che il registra non possa essere manomesso.

Prima della blockchain era necessario che vi fosse un garante in grado di certificare e verificare che le condizioni e le informazioni alla base della transazione fossero certe. Nei fatti attraverso un “notaio” che fosse in grado di offrire garanzie di etica e indipendenza a tutti i coinvolti. Compito dello stato o di organismi internazionali è quello di dettare le regole alle “terze parti” e i meccanismi di auditing affinché tutto possa procedere per il meglio.

Tutto questo ha un enorme costo che tuttavia consente di creare meccanismi efficienti. Ad esempio la Visa consente in pochi secondi di poter validare le transazioni di una carta di credito dando garanzia a cliente e fornitore. Nella finanza esistono moltissimi intermediatori ed ognuno di loro si fa pagare in varie forme per dar luogo alla transazione, ci sono istituti bancari, carte di credito, borse, aziende che verificano la solvibilità, aziende di audit che verificano il corretto comportamento delle altre, il sistema giudiziario, gli enti pubblici che regolano e verificano il buon funzionamento del mercato, ecc.

La presenza di un complesso di norme che regolano i rapporti tra le parti mira a ridurre i costi di transazione tra di esse, semplificando potremmo dire i costi che si vengono a determinare principalmente proprio dal rischio che una di esse possa assumere comportamenti tali da arrecare danno agli altri.

Tutto questo mondo può essere in gran parte superato con la blockchain che riesce ad eliminare molti di questi intermediari. Ovviamente non riesce ad eliminare la necessità che tutte le transazioni siano garantite da un organismo superiore (ad esempio lo stato o organismi simili) in grado di trovare e punire chi assume comportamenti scorretti.

I problemi di affidabilità

Tuttavia la blockchain non è la soluzione a tutto, anzi diciamo che diventa la soluzione subordinata se quella ottimale viene meno. Infatti anche la blockchain ha molti problemi, e non sempre riesce a garantire la piena affidabilità.

Anzitutto, affinché possa essere affidabile, deve coinvolgere un numero di attori alto e in grado di non coordinarsi tra loro.

  • Uno dei principali e noti problemi è la condizione che si può determinare se più della metà dei nodi di una blockchain si mette d’accordo per modificare i contenuti di una transazione. In tale caso, senza che nessuno se ne accorga, può venire meno l’affidabilità della catena.
  • In secondo luogo la blockchain è lenta, ogni transazione prima di essere validata deve essere controllata chiedendo a tutta la rete se essa è compatibile e non viola le norme della transazione. In tal caso viene registrata e in seguito, passato un certo tempo, validata e scritta definitivamente in modo indelebile. Indelebile sempre che gli algoritmi utilizzati per la crittografia siano affidabili ma lo diamo per scontato. Ad esempio una transazione bitcoin prima di essere validata necessita di circa 10 minuti, in altre criptovalute meno. Se ho bisogno di un sistema altamente affidabile e ad alte prestazioni per il registro delle transazioni diventa difficile utilizzare un sistema basato a blockchain, rischia di essere troppo lento.
  • Un altro grande problema della blockchain è che più è numeroso il numero di nodi più il sistema è sicuro ma aumenta notevolmente il numero di nodi che si “contendono” la chiusura del blocco di transazioni. Ovviamente questo è vero moltissimo nel caso delle criptovalute, dove si riceve un compenso per questa attività, ma vale molto meno se ho nodi che validano le transazioni sulla base di regole alternative. In questo caso, per preservare la sicurezza e l’affidabilità del sistema, è importante che le regole per la chiusura dei blocchi siano tali che non sia possibile preventivamente determinare quale nodo sia coinvolto. In tal caso esso sarebbe vulnerabile ad attacchi invalidando un intero blocco di transazioni se l’attacco riuscisse ad inserire informazioni non veritiere all’interno, informazioni che nessuno saprebbe più se sono vere o false.

Alcuni governi, come la Lituania, utilizzano la blockchain per rendere sicuri i propri sistemi informatici, fanno uno snapshoot dei sistemi e ogni tanto verificano che tale “foto” corrisponda con quella attuale potendo così individuare immediatamente se i sistemi sono stati modificati da hacker. La blockchain è distribuita tra i server del governo, non è una rete pubblica ma le regole che questi sistemi usano consente di avere una buona soluzione per la sicurezza. Questo sistema consente di utilizzare la blockchain per mettere al sicuro il registro da manomissioni ma è comunque dello stato che dunque è anche il garante terzo di sé stesso. Questo è il modo in cui molte organizzazioni stanno approcciando la blockchian per aumentare l’affidabilità di sistemi di tracciamento di transazioni ad esempio per la certificazione di filiere produttive o altro.

È chiaro che ne emerge una tecnologia interessante ma da utilizzare in modo appropriato a seconda delle esigenze, non è la panacea a tutti i mali anche se consente di superare alcuni problemi che i sistemi di garanzia da terze parti hanno.

La blockchain, evitando di dover essere condizionata dalla “buona fede” dei terzi (con i limiti suddetti), evita che vi possano essere “azzardi morali” ovvero episodi nei quali singoli possano mettere in atto dei comportamenti tali da favorire alcune parti proprio per il ruolo di terzo ricoperto.

Le applicazioni sono numerosissime in vastissimi campi, dalla finanza alla pubblica amministrazione, dai sistemi IoT ad industria 4.0.

La tecnologia blockchain trova dunque un vasto campo di applicazione ma non rappresenta la “pietra filosofale” che risolve ogni problema, anzi può crearne di nuovi se non viene utilizzata dopo una analisi attenta delle alternative e del contesto “sociale” nel quale ne viene presa in considerazione l’applicazione.

LEGGI TUTTE LE APPLICAZIONI BLOCKCHAIN PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2