Usciti numeri incoraggianti, del Piano Nazionale Scuola Digitale, ma è bene riflettere sul fatto che si tratta di una situazione “in progress”, per nulla consolidata. Con interventi di sistema non del tutto definiti o avviati
Non possiamo più pensare ad una scuola che non formi cittadini competenti digitali come non possiamo più pensare ad un contesto di lavoro che non integri il digitale. Ma quanta consapevolezza c’è dentro e fuori dalla scuola del cosa voglia dire “essere competenti digitali"?
Che senso ha utilizzare Twitter a scuola, per di più con alunni che neanche possono accedervi in prima persona? Ecco una lettera che lo spiega e cerca di contagiare gli animatori digitali
Il successo dell'informatica e la diffusione capillare di internet ha instillato la convinzione che tutti possano e debbano usare gli strumenti informatici senza preparazione alcuna. Ma è evidente che non è così e sia la scuola che lo Stato dovrebbero intervenire per insegnare agli uomini come funzionano i computer
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.