I SOCIAL A SCUOLA

Perché usare Twitter a scuola: cinque (buoni) motivi

Che senso ha utilizzare Twitter a scuola, per di più con alunni che neanche possono accedervi in prima persona? Ecco una lettera che lo spiega e cerca di contagiare gli animatori digitali

Pubblicato il 09 Giu 2017

Stefania Bassi

Maestra e animatrice digitale Istituto Comprensivo “C.A.Dalla Chiesa”, Roma

scuola_70577767

Care colleghe e colleghi, questa lettera* è per voi, animatrici e animatori digitali che, come me, da due anni a questa parte, state lavorando nelle scuole di tutta l’Italia per trasformare le parole del PNSD in fatti. Ho scritto questa lettera idealmente insieme a Pietro, Michele e Livia, gli alunni che mi hanno accompagnata, in rappresentanza dei tantissimi bambini della mia scuola, al SocialMediaDay organizzato al Miur.

Dichiaro subito e apertamente il mio intento: con questa lettera vorrei tentare di “contagiarvi” con un virus (di cui la scuola dovrebbe essere sempre invasa)… quello della curiosità! E lo farò raccontandovi che utilizzare social a scuola, con intenzionalità didattiche e pedagogiche, è possibile, anzi, urgente.

Attenzione

Chi contrae il virus potrebbe perdere (un po’) il controllo e avvertire meno la paura del nuovo; accusare un’impellente voglia di sperimentare; avere delle “visioni” e percepire i social come una terra da esplorare, alla ricerca di nascoste opportunità di crescita per tutti, grandi e piccoli nella scuola.  Infine potrebbe diventare piuttosto molesto, a causa dell’intenzione di voler contagiare e coinvolgere tanti colleghi insegnanti!

Il primo sintomo, visibile anche già da stasera, potrebbe essere quello di aprire un account su Twitter, perché è su questo social che ci soffermeremo: a differenza di altri, non si basa su relazioni preesistenti, ma crea una rete nuova tra persone collegate da interessi ed esperienze comuni, spesso sintetizzate con una parola preceduta da un #. I messaggi, detti anche “cinguettii”, sono i tweet; se piace un messaggio si fa un re-tweet; i nuovi amici che si seguono sono i follower, mentre quelli che si segue sono i following.

Ciò che rende un po’ speciale questo social è che i tweet sono lunghi al massimo come un pensierino scritto da un bambino di prima elementare: la brevità dei 140 caratteri costringe il pensiero ad essere essenziale, insegna a ponderare non solo ogni parola, ma anche ogni punto o virgola, e a dare importanza anche gli spazi!

Sia chiaro: i bambini non possono, e non devono, accedervi in autonomia. Lo fanno in maniera mediata, utilizzando una “tecnologia” a basso costo, ma sempre efficace: un foglio di carta con 140 quadretti, detto paper-tweet! Come previsto da chi per primo lo ha proposto, i vulcanici fondatori di TwLetteratura, la trasformazione del paper-tweet da analogico a digitale, viene poi fatta dall’insegnante o con l’affiancamento di un adulto.

A questo punto, la domanda che forse molti di voi si staranno facendo, probabilmente è: perché? Che senso ha utilizzare Twitter a scuola, per di più con alunni che neanche possono accedervi in prima persona? Non ho nessuna intenzione di esaltare i social in quanto tali: sono uno strumento di comunicazione tra tanti e, quindi tutto dipende da come vengono adoperati. Forse sarà venuto in mente anche a voi il verso di quella famosa canzone di qualche tempo fa: “dipende, da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende”.

Appunto, tutto dipende dallo sguardo e noi animatori digitali dovremmo essere i primi, come dicono gli scout a dare il “buon esempio”, allenando ogni giorno di scuola, il nostro sguardo ad essere libero, a guardare con curiosità nuovi strumenti e metodi, anche lì dove la cronaca ci dice esserci negatività.

Ecco, allora, i perché della mia scuola, che vi propongo dopo circa tre anni di sperimentazioni didattiche in 140 caratteri, tre anni in cui ci hanno fatto buona compagnia errori e correzioni di rotta, ma in cui l’entusiasmo ha sempre avuto la meglio. I “perché” sono sintetizzati in poco più di un tweet: se vi venisse voglia di approfondire trovate tutto, spiegato con più calma, in uno SchoolKit.

Perché? Per raccontare 

È possibile utilizzare Twitter per raccontare in un modo essenziale, quelle piccole cose di scuola, che possono fare la differenza e rendere straordinario ogni ordinario giorno di classe. Se vi va, provate a digitare l’hashtag #TwDiario e sfoglierete un diario di scuola scritto in tweet, dove si racconta, ad esempio, dell’incredibile ritrovamento di un riccio in giardino, ma anche di una splendida una lezione autogestita di vela o di una corsa folle tra macchinine fatte con i Lego.  

Perché? Per comunicare

Si può sperimentare una comunicazione più diretta con le famiglie e il territorio, che vada oltre il sito ufficiale dell’istituto, utilizzando un nuovo modo per condividere ciò che si propone a scuola, creando e animando con un team di colleghi un account di istituto o dei diversi plessi. Non abbiate timore di taggare persone, enti, associazioni, che potrebbero essere molto interessate a quello che fate!

Perché? Per partecipare

Si parla sempre più dell’urgenza di promuovere la cittadinanza digitale: perchè non cominciare a costruire questa competenza, partecipando ad una delle tante iniziative culturali condivise su Twitter? Ad esempio, partecipando con gli alunni ad un’esperienza di social reading con TwLetteratura e sentirsi parte di una comunità di lettori oggi, di cittadini, domani. Quest’anno, tantissimi nostri bambini hanno partecipato alla lettura e riscrittura dell’OrlandoPazzo, e hanno potuto scambiarsi tweet addirittura con @Orlando e @Angelica!

Perché? Per conoscere

Tramite Twitter è possibile conoscere e dialogare direttamente con persone eccezionali, che possono aiutarci a saldare quello che si sta studiando dentro la scuola con quello che accade nel mondo. A noi è successo di andare a vedere un documentario e di aver rivolto le nostre domande direttamente alla protagonista… e Astrosamantha ci ha risposto!

Perché? Per riflettere

Non è mai troppo presto per imparare a comunicare in maniera responsabile, utilizzando con sempre maggiore consapevolezza parole che non feriscono, come recita efficacemente il Manifesto della Comunicazione Non Ostile.

Nel nostro istituto abbiamo inventato un gioco ispirato a Rodari e al metodo di TwLetteratura: è il #TwLab, un laboratorio di scrittura creativa su paper-tweet, della durata di un’ora, ispirato a Rodari e a TwLetteratura, ideato per educare ad un uso positivo dei social. Se vorreste sperimentarlo anche voi, grandi o piccoli, mandateci un… tweet!

E se fin qui, non fossi riuscita a “contagiarvi” con il sopracitato virus della curiosità e non vi fosse ancora venuta voglia di dare ai social una chance didattica… ecco un ultimo tentativo: vi chiedo di leggere, magari ad alta voce, i versi in tweet scritti da Pietro, Livia, Michele e dai loro compagni, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, per il progetto #RingraziareVoglio.

Eccoli qui…fatemi sapere se il virus vi ha (felicemente) contagiati!

@wlascuolaviva

* Stefania Bassi, maestra di scuola primaria e animatrice digitale dell’Istituto Comprensivo C.A.Dalla Chiesa di Roma ha partecipato, insieme a tre dei suoi piccoli alunni, al SocialMediaDay organizzato dal Miur, raccontando “Come animare (e innovare) la scuola a colpi di tweet”.  Questo il suo intervento da lei riadattato in forma di lettera indirizzata in particolare agli animatori digitali, ma dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati