I SOCIAL A SCUOLA

Perché usare Twitter a scuola: cinque (buoni) motivi

Che senso ha utilizzare Twitter a scuola, per di più con alunni che neanche possono accedervi in prima persona? Ecco una lettera che lo spiega e cerca di contagiare gli animatori digitali

Pubblicato il 09 Giu 2017

Stefania Bassi

Maestra e animatrice digitale Istituto Comprensivo “C.A.Dalla Chiesa”, Roma

scuola_70577767

Care colleghe e colleghi, questa lettera* è per voi, animatrici e animatori digitali che, come me, da due anni a questa parte, state lavorando nelle scuole di tutta l’Italia per trasformare le parole del PNSD in fatti. Ho scritto questa lettera idealmente insieme a Pietro, Michele e Livia, gli alunni che mi hanno accompagnata, in rappresentanza dei tantissimi bambini della mia scuola, al SocialMediaDay organizzato al Miur.

Dichiaro subito e apertamente il mio intento: con questa lettera vorrei tentare di “contagiarvi” con un virus (di cui la scuola dovrebbe essere sempre invasa)… quello della curiosità! E lo farò raccontandovi che utilizzare social a scuola, con intenzionalità didattiche e pedagogiche, è possibile, anzi, urgente.

Attenzione

Chi contrae il virus potrebbe perdere (un po’) il controllo e avvertire meno la paura del nuovo; accusare un’impellente voglia di sperimentare; avere delle “visioni” e percepire i social come una terra da esplorare, alla ricerca di nascoste opportunità di crescita per tutti, grandi e piccoli nella scuola.  Infine potrebbe diventare piuttosto molesto, a causa dell’intenzione di voler contagiare e coinvolgere tanti colleghi insegnanti!

Il primo sintomo, visibile anche già da stasera, potrebbe essere quello di aprire un account su Twitter, perché è su questo social che ci soffermeremo: a differenza di altri, non si basa su relazioni preesistenti, ma crea una rete nuova tra persone collegate da interessi ed esperienze comuni, spesso sintetizzate con una parola preceduta da un #. I messaggi, detti anche “cinguettii”, sono i tweet; se piace un messaggio si fa un re-tweet; i nuovi amici che si seguono sono i follower, mentre quelli che si segue sono i following.

Ciò che rende un po’ speciale questo social è che i tweet sono lunghi al massimo come un pensierino scritto da un bambino di prima elementare: la brevità dei 140 caratteri costringe il pensiero ad essere essenziale, insegna a ponderare non solo ogni parola, ma anche ogni punto o virgola, e a dare importanza anche gli spazi!

Sia chiaro: i bambini non possono, e non devono, accedervi in autonomia. Lo fanno in maniera mediata, utilizzando una “tecnologia” a basso costo, ma sempre efficace: un foglio di carta con 140 quadretti, detto paper-tweet! Come previsto da chi per primo lo ha proposto, i vulcanici fondatori di TwLetteratura, la trasformazione del paper-tweet da analogico a digitale, viene poi fatta dall’insegnante o con l’affiancamento di un adulto.

A questo punto, la domanda che forse molti di voi si staranno facendo, probabilmente è: perché? Che senso ha utilizzare Twitter a scuola, per di più con alunni che neanche possono accedervi in prima persona? Non ho nessuna intenzione di esaltare i social in quanto tali: sono uno strumento di comunicazione tra tanti e, quindi tutto dipende da come vengono adoperati. Forse sarà venuto in mente anche a voi il verso di quella famosa canzone di qualche tempo fa: “dipende, da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende”.

Appunto, tutto dipende dallo sguardo e noi animatori digitali dovremmo essere i primi, come dicono gli scout a dare il “buon esempio”, allenando ogni giorno di scuola, il nostro sguardo ad essere libero, a guardare con curiosità nuovi strumenti e metodi, anche lì dove la cronaca ci dice esserci negatività.

Ecco, allora, i perché della mia scuola, che vi propongo dopo circa tre anni di sperimentazioni didattiche in 140 caratteri, tre anni in cui ci hanno fatto buona compagnia errori e correzioni di rotta, ma in cui l’entusiasmo ha sempre avuto la meglio. I “perché” sono sintetizzati in poco più di un tweet: se vi venisse voglia di approfondire trovate tutto, spiegato con più calma, in uno SchoolKit.

Perché? Per raccontare 

È possibile utilizzare Twitter per raccontare in un modo essenziale, quelle piccole cose di scuola, che possono fare la differenza e rendere straordinario ogni ordinario giorno di classe. Se vi va, provate a digitare l’hashtag #TwDiario e sfoglierete un diario di scuola scritto in tweet, dove si racconta, ad esempio, dell’incredibile ritrovamento di un riccio in giardino, ma anche di una splendida una lezione autogestita di vela o di una corsa folle tra macchinine fatte con i Lego.  

Perché? Per comunicare

Si può sperimentare una comunicazione più diretta con le famiglie e il territorio, che vada oltre il sito ufficiale dell’istituto, utilizzando un nuovo modo per condividere ciò che si propone a scuola, creando e animando con un team di colleghi un account di istituto o dei diversi plessi. Non abbiate timore di taggare persone, enti, associazioni, che potrebbero essere molto interessate a quello che fate!

Perché? Per partecipare

Si parla sempre più dell’urgenza di promuovere la cittadinanza digitale: perchè non cominciare a costruire questa competenza, partecipando ad una delle tante iniziative culturali condivise su Twitter? Ad esempio, partecipando con gli alunni ad un’esperienza di social reading con TwLetteratura e sentirsi parte di una comunità di lettori oggi, di cittadini, domani. Quest’anno, tantissimi nostri bambini hanno partecipato alla lettura e riscrittura dell’OrlandoPazzo, e hanno potuto scambiarsi tweet addirittura con @Orlando e @Angelica!

Perché? Per conoscere

Tramite Twitter è possibile conoscere e dialogare direttamente con persone eccezionali, che possono aiutarci a saldare quello che si sta studiando dentro la scuola con quello che accade nel mondo. A noi è successo di andare a vedere un documentario e di aver rivolto le nostre domande direttamente alla protagonista… e Astrosamantha ci ha risposto!

Perché? Per riflettere

Non è mai troppo presto per imparare a comunicare in maniera responsabile, utilizzando con sempre maggiore consapevolezza parole che non feriscono, come recita efficacemente il Manifesto della Comunicazione Non Ostile.

Nel nostro istituto abbiamo inventato un gioco ispirato a Rodari e al metodo di TwLetteratura: è il #TwLab, un laboratorio di scrittura creativa su paper-tweet, della durata di un’ora, ispirato a Rodari e a TwLetteratura, ideato per educare ad un uso positivo dei social. Se vorreste sperimentarlo anche voi, grandi o piccoli, mandateci un… tweet!

E se fin qui, non fossi riuscita a “contagiarvi” con il sopracitato virus della curiosità e non vi fosse ancora venuta voglia di dare ai social una chance didattica… ecco un ultimo tentativo: vi chiedo di leggere, magari ad alta voce, i versi in tweet scritti da Pietro, Livia, Michele e dai loro compagni, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, per il progetto #RingraziareVoglio.

Eccoli qui…fatemi sapere se il virus vi ha (felicemente) contagiati!

@wlascuolaviva

* Stefania Bassi, maestra di scuola primaria e animatrice digitale dell’Istituto Comprensivo C.A.Dalla Chiesa di Roma ha partecipato, insieme a tre dei suoi piccoli alunni, al SocialMediaDay organizzato dal Miur, raccontando “Come animare (e innovare) la scuola a colpi di tweet”.  Questo il suo intervento da lei riadattato in forma di lettera indirizzata in particolare agli animatori digitali, ma dedicata a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della scuola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati