nuove competenze

Cos’è la computer ethics e perché deve diventare coscienza comune

Il successo dell’informatica e la diffusione capillare di internet ha instillato la convinzione che tutti possano e debbano usare gli strumenti informatici senza preparazione alcuna. Ma è evidente che non è così e sia la scuola che lo Stato dovrebbero intervenire per insegnare agli uomini come funzionano i computer

Pubblicato il 31 Mag 2017

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

digital_640640593

Se si volesse dedicare un volume ai risvolti umani dell’informatica, il risultato sarebbe ampio e soprattutto composito. Una parte sarebbe per esempio dedicata ai temi dell’usabilità, quelli cioè che toccano l’interazione tra uomo e macchina e si preoccupano che i programmi siano facili da usare e consentano di ottenere rapidamente e senza errori l’effetto desiderato. Si tratta di un campo di ricerche molto ben sviluppato, in cui le intuizioni estemporanee di un tempo hanno da tempo lasciato il posto ad elaborazioni precise e affidabili (chiunque lavori nel campo conosce per esempio che cosa dicono la legge di Fitts o la legge di Hick e come esse influenzano la scelta di un’interfaccia appropriata). Un’altra parte dovrebbe sicuramente occuparsi della computer ethics, cioè di tutti i problemi morali che nascono, o comunque vengono moltiplicati, dall’uso dell’informatica (per esempio riguardo all’uso dei dati, alla diffusione delle informazioni, al controllo delle reti pubbliche, alle influenze sul concetto di «proprietà intellettuale»). Anche in questo caso, si tratta di un campo che dalle primitive intuizioni ormai è debordato perfino in norme penali, pure nei casi in cui si potrebbe ritenere che le leggi esistenti erano di per sé già sufficienti (come nel caso della recentissima legge italiana sul «cyberbullismo»). Insomma, pur considerando la velocità dell’evoluzione dell’informatica, si avrebbe l’impressione di una sintesi di campi di ricerca e di applicazione ormai consolidati.

Eppure, proprio un volume siffatto qualche dubbio lo farebbe venire. La prima parte insegnerebbe che i programmi vanno concepiti in maniera da essere «intuitivi», facili da usare, sfruttabili fin dal primo momento senza bisogno di nessuna istruzione (il manuale? il file di aiuto? che cosa sono, chi mai li ha letti?). Insegnerebbe che quando si parla di manipolazione diretta di oggetti su uno schermo, ciò significa che i cambiamenti si devono poter vedere sùbito (dove «sùbito» significa: dopo non più di un decimo di secondo). La seconda parte insegnerebbe esattamente il contrario: che l’uso di ogni strumento presuppone che prima si capisca quali siano le sue possibilità, i suoi limiti, i suoi rischi. Tutti aspetti, questi, che vanno prima valutati in maniera da comprenderne il significato umano, morale, e anche legale: tutto il contrario quindi di un uso immediato e senza nessuna istruzione previa. Si potrebbe obiettare: si tratta di cose diverse, che non si escludono affatto. Un conto è che un programma, o per esempio una piattaforma sociale, siano chiari e facili da usare, un conto è che nell’usarli si rifletta a che cosa si sta facendo e non divengano lo strumento, puta caso, di diffamazione o molestia. Giusto. Anzi, quasi giusto.

Il fatto è che i punti di contatto tra i due ordini di problemi sono più numerosi di quanto sembri a prima vista. Si pensi per esempio a tutti i casi in cui (in maniera peraltro inefficace) i programmi informatici sono intenzionalmente rallentati da richieste di conferma, passaggi intermedi di per sé non necessari ma evidentemente concepiti per dare una possibilità di ripensamento. Certo: il ripensamento a cui si mira è soprattutto quello nei confronti di errori accidentali o distrazioni, ma comunque si suppone che ciò che si chiede di fare al computer non coincida perfettamente con ciò che veramente si vuole fare. Oppure, si pensi al caso più evidente e sempre più frequente di app che alla prima esecuzione costringono ad attraversare un piccolo tutorial o una presentazione, anche quando questi non sono strettamente necessari per l’uso del programma, ma solo per un uso consapevole e accorto. Insomma, che cosa sta accadendo?

Per capire la situazione, bisogna fare qualche passo indietro, e ricordare ciò che è accaduto negli anni 80. Sono stati questi gli anni della prima grande diffusione dell’informatica personale. Le basi teoriche c’erano tutte. Quello che avvenne fu semplicemente la popolarizzazione a prezzi accessibili dei primi «personal computer» o «home computer» e lo sviluppo di programmi generici che ne rendessero l’uso attraente anche appunto alla singola persona nel lavoro quotidiano o nello svago. Il tipico computer di quell’epoca aveva quindi normalmente l’interprete per un linguaggio di programmazione e veniva completato a seconda delle necessità con i tipici (e salati) programmi applicativi: videoscrittura, foglio di calcolo, database. In ogni caso era impossibile cominciare ad usare un computer se prima non se ne studiavano i manuali: in parte perché per qualsiasi impiego più specializzato usare un computer significava programmarlo, in parte perché non esisteva alcuno standard e ogni programma già pronto era una storia a sé, in parte perché nozioni oggi imparate spontaneamente nella culla erano novità inaudite («posso tornare indietro e correggere ciò che ho scritto? davvero?»), in parte perché venivano fatti pochissimi sforzi per rendere «intuitivo» l’uso di un programma (qualcuno ricorda ancora il bellissimo dBase­II che, una volta lanciato, nello schermo completamente nero scriveva solo un punto?)

Sembrerà strano, ma di fronte alla difficoltà di questo nuovo ingresso c’era chi cantava vittoria: per esempio Neil Postman, che nel suo celebre The Disappearance of Childhood vedeva nell’informatica il ritorno nella storia dell’umanità di una competenza difficile che (per dirla in due parole) avrebbe ridato senso alle istituzioni educative e restituito alla minore età il suo carattere di periodo di apprendimento e crescita. Le cose non sono andate così. La fine degli anni 80 vede la rapida diffusione delle interfacce grafiche, che in un colpo solo annullano tutti i motivi detti prima: ora ogni cosa assomiglia alla vita reale, si impone lo standard WIMP (window, icon, menu, pointer), diventa un imperativo la discoverability, cioè la possibilità di «scoprire» autonomamente tutte le funzioni esistenti, e tutto viene progettato in modo da rendere superflui i manuali, mentre la programmazione, irriducibile com’è a manipolazioni grafiche, viene sempre più percepita come qualcosa di esoterico. Mentre prima la preoccupazione era soprattutto che un programma fosse veloce da usare una volta imparato, ora si vuole che esso possa essere usato senza bisogno di impararlo: una cosa completamente diversa. Interpretazione esagerata? Niente affatto, su questo erano esattamente basati i messaggi pubblicitari del primo Macintosh nel 1984, uno straordinario e meritato successo basato sullo slogan: non dovrai imparare come funziona il computer, perché noi abbiamo insegnato al computer come funzioni tu. Gli anni in cui si afferma l’informatica personale sono poi anche quelli in cui si diffonde Internet, cosa che meriterebbe un discorso a sé. Basti però dire che avviene qualcosa di paragonabile: un canale dapprima pensato per poche élites diventa improvvisamente ubiquitario e facile.

Insomma, il problema è profondo e deriva paradossalmente proprio dal successo dell’informatica e dalla ben riuscita corsa verso una sempre maggiore facilità: ciò non solo ha messo uno strumento potentissimo come il computer nelle mani di tutti, ma ha anche imposto l’idea che tutto possa (o addirittura debba) essere usato senza alcuna preparazione previa. Sarebbe quindi sbagliato addebitare ad Internet un problema che viene più da lontano. Certo, fa riflettere il fatto che un innocuo radioamatore debba sostenere un esame di abilitazione, mentre qualsiasi bambino con uno smartphone ha nelle mani un potere di gran lunga maggiore: ma il problema nasce appunto non da una mancata regolamentazione dell’uso di Internet, ma dalla facilità che si è imposta come imperativo dell’informatica di consumo. Che la situazione alla lunga non sia più sostenibile può essere affermato con buoni argomenti. Fino a pochi anni fa le lamentele erano quelle dei pochi esperti contro i neofiti che non rispettavano la sacra netiquette (non si scrive in maiuscolo! non si fa il top-posting!). Oggi il problema ha superato le buone maniere, in tutte le direzioni immaginabili: ci sono persone che si tolgono la vita, rapporti umani che si distruggono, danni immensi a cose e persone derivanti da ignoranza o superficialità. Nessuno può ragionevolmente sostenere che questi siano effetti collaterali inevitabili di una tecnologia che porta pur sempre enormi benefici. Edsger Dijkstra qualche decennio fa poteva dire: non è questa l’informatica che volevo, ora è Tim Berners Lee che può dire: non è questa la Rete che volevo. Che cosa fare?

Dopo aver posto una domanda, sarebbe bello dare una risposta. Purtroppo non la abbiamo ancora. O, forse, ne abbiamo tante che paiono insufficienti. C’è il ruolo che può svolgere la scuola: sono pochissimo convincenti le proposte di introdurre un’ulteriore materia per esempio di «educazione digitale» (come se la già oltremodo dispersiva scuola avesse bisogno di un’altra materia!), ma pare invece sensato che, in una forma possibilmente non troppo legata all’attualità, il tema dell’uso umano delle tecnologie di comunicazione entrasse per esempio sotto l’ombrello dello studio della lingua, o dell’educazione civica (o di ciò che ne rimane): ai bei tempi andati (cioè i miei, ahimè) non si insegnava forse come e perché si scriveva una lettera? Obiettare che malgrado ciò ognuno rimarrà libero di fare quel che vuole non ha senso: in questo modo sarebbe dichiarata inutile ogni pretesa educativa. C’è anche un ruolo che può svolgere lo Stato: un intervento ossessivo e paternalistico sarebbe controproducente, ma si potrebbe immaginare un’attenzione almeno pari a quella per esempio rivolta alla televisione. Ancora: se campagne pubblicitarie martellanti istillano sensi di colpa profondi in chi getta una bottiglietta di plastica nell’indifferenziata, forse altre campagne potrebbero consigliare comportamenti cauti e responsabili in chi usa un computer. Finora, se non erro, non ce ne sono state di memorabili. Forse unendo queste parziali risposte la direzione può essere cambiata. Il fatto è che ci troviamo in una situazione peculiare in cui la computer ethics esiste in maniera sufficientemente condivisa, ma ancora esistono poco i canali attraverso cui farla diventare coscienza comune. Chi sviluppa i programmi se ne sta accorgendo, sarebbe il caso che lo capissimo tutti. Il sogno del Macintosh è finito, forse è la previsione di Postman che sta tornando verosimile: ora sappiamo benissimo che, con tutto lo sforzo che si deve fare per «insegnare ad un computer come funzionano gli uomini», gli uomini dovranno pur sempre imparare come funzionano i computer e che cosa di umano fare di essi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati