L’Anac dovrebbe rappresentare un presidio nella lotta alla corruzione. Tante le forme di vigilanza collaborativa avviate con le amministrazioni e l’arrivo di istituti nuovi, come il whistleblowing, anche se restano alcune criticità
Il whistleblowing, previsto nel piano dell’ANAC, potrebbe non servire a niente, tanto che il fenomeno delle corruttele è in crescita, cosi come sono oramai manifeste le violazioni che le PA perpetrano alla luce del sole. Scrivere e riscrivere norme sul Codice degli Appalti non è utile per curare la corruzione
Necessario un deciso cambio di passo, se si vuole davvero riqualificare la spesa pubblica IT. Per affermare un modello che tenda sempre più verso i poli territoriali di specializzazione
Per accompagnare lo sviluppo digitale delle PA servono le giuste competenze. E’ senza dubbio necessario riqualificare la spesa ICT, ma è anche indispensabile non sottovalutare il peso delle conoscenze tecniche interne alle amministrazioni
Perché il Codice sia perfettamente operativo è necessario che vengano recepiti gli oltre 60 provvedimenti attuativi previsti. I ritardi stanno rallentando le gare pubbliche per l'innovazione
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.