Sullo Sdapa - il sistema che consente alla PA di negoziare appalti autonomamente - ogni anno vengono aggiudicate gare per 4 miliardi di euro. E' facile da usare e rappresenta un'opportunità irrinunciabile per le imprese e gli Enti che partecipano, con la pecca, però, di una disciplina eccessivamente rigida
Il portale dati.consip.it si rinnova e si arricchisce di ulteriori dataset in formato aperto relativi alle negoziazioni e agli acquisti di beni e servizi realizzati tramite gli strumenti della piattaforma di e-procurement MEF/Consip. Ecco il senso dell'evoluzione
Il restyling del portale AcquistinretePA introduce molte novità che rendono più immediate le modalità di inserimento e gestione dei prodotti a catalogo per tutti gli operatori economici registrati, ma lascia insolute diverse criticità che rendono la vita difficile ai dipendenti pubblici, a prescindere dalle loro competenze
Il TAR di Milano chiarisce che la semplice apposizione della firma digitale CADES su un formato doc non garantisce contro una successiva alterabilità dei files inviati. Non è solo una questione tecnica e si stabiliscono così anche i principi da privilegiare nel caso di gare pubbliche telematiche
Tecnologie tenute lontane dal nucleo duro dell’agire pubblico; frammentazione dei soggetti pubblici e parallela moltiplicazione dei sistemi informatici; restrizioni all'accesso ai dati pubblici: sommando questi tre fattori si ha il quadro di una digitalizzazione mai veramente decollata. Ecco come invertire la rotta
Il 2017 ha visto la definitiva messa a punto del correttivo Codice Appalti, ma l'attuazione è ancora indietro, mancano due terzi dei provvedimenti attuativi, emergono criticità per acquisti digitali e competenze, restano i nodi legati alla corruzione
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.