Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il DESI 2018 ci mostra un'Europa ricca di differenze e in difficoltà a crescere sui temi del digitale in modo organico. In questo quadro sostanzialmente immobile l’Italia rimane pericolosamente indietro, ed è sempre più indispensabile una forte consapevolezza politica dell’importanza di un salto strategico | | | |
|
|
| |
Il Desi 2018, che inchioda l'Italia nei suoi ritardi, rivela l'incapacità di un cambiamento reale e strutturale. La cultura digitale, in particolare, non attecchisce tra gli italiani. Ed è un problema che ci penalizza molto, sul piano dei diritti sociali e civili. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Nel programma stilato dalle forze politiche che stanno provando a dare un governo al Paese manca una visione complessiva sul digitale. I tentativi di cambiare le cose, con il Team Digitale, restano slogan: mancano ancora i prodotti innovativi che semplificano davvero la vita | | | |
|
|
| |
L’Italia è in forte ritardo in tutti gli ambiti della trasformazione digitale, nonostante qualche recente segnale di discontinuità. Eppure questo gap potrebbe ancora trasformarsi in vantaggio se si acquisisse una visione sistemica di governo del cambiamento e si dotasse il paese di una forte governance politica del digitale | | | |
|
|
| |
Mentre si riconosce universalmente l'importanza dell'innovazione per lo sviluppo, nel nostro paese il digitale è il grande assente nel dibattito politico. Lo spirito giusto, per cambiare, lo si poteva apprezzare nel dialogo tra Attias e Piacentini a Forumpa: trasparenza, collaborazione, fiducia nel futuro | | | |
|
|
| |
Troppe parole a caso sono state spese in tema di innovazione, senza che vi sia poi stata continuità tra progetti e politica. Il digitale, forse, fa paura a troppi. Ecco perché serve un Ministro autorevole, competente. Che lavora e che non va a tagliare nastri. E una Commissione Parlamentare con funzionari specializzati | | | |
|
|
| |
La truffa via Pec ai danni di ignari cittadini, e non i più sprovveduti, evidenzia come il meccanismo di identificazione per avere un'identità digitale dia luogo a buchi notevoli. Per costruire un solido sistema di identità occorre "bonificare" la situazione. Ecco qualche idea | | | |
|
|
| |
Il senso del progetto MeetPAd, con cui la Regione Marche intende snellire e deburocratizzare il processo decisionale di tutti quei procedimenti che richiedono l’intervento di più amministrazioni, per dare risposte più efficaci alle esigenze del territorio e governare efficacemente la ricostruzione post sisma | | | |
|
|
| | | |
Un bilancio del primo anno del piano triennale ICT della PA, al 31 maggio. Il lavoro fatto e quello che c'è ancora da fare. Il (debole) impatto su PA, cittadini e imprese. Il peso dell'incertezza politica e il rischio di dover ripartire da zero. E che fare per una svolta | | | |
|
|
| |
|
|