Mentre si attendono le correzioni al Codice dell'amministrazione digitale, emerge l'esigenza di accompagnare la trasformazione delle PA puntando su figure professionali specifiche e capitale umano. La novità positiva: parte il bollo digitale
Sta per venire alla luce una nuova versione del Cad, senza trasparenza del processo in corso. Ma fra le priorità che bisognerebbe tener presenti per rivedere il Codice dell'amministrazione digitale c'è la qualità dei documenti e delle informazioni. Perché non si pensa a un responsabile della gestione documentale?
Le pubbliche amministrazioni sono in forte ritardo nell'attuare gli obblighi di informatizzazione previsti nel CAD, ecco perché la sfida della digitalizzazione deve partire dalla formazione del capitale umano
Che c'è da sapere sulla novità appena scattata. Tuttavia, per potenziare il bollo digitale è auspicabile aumentare il numero di prestatori di servizi di pagamenti convenzionati e coordinare meglio le normative secondarie
Attraverso l’Istituto di Pagamento di Infocamere, i cittadini possono pagare e apporre la marca da bollo digitale sui documenti verso la Pubblica Amministrazione: perché è innovativo e come funziona
Attraverso la valorizzazione dei dati, i professionisti possono ampliare le opportunità e il raggio d'azione del business: nuove forme di collaborazione e nuovi servizi, non solo ai clienti ma agli altri studi, più competitività, come usare gli smart data
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.