Dati i ritardi dell'ANPR, sono necessarie decisioni urgenti che evitino confusione e sprechi e favoriscano la comunicazione digitale tra PA e cittadini
Non esiste una funzione del Governo in grado di tradurre l’Agenda digitale in un insieme di progetti identificati da uno studio di fattibilità. Sarebbe utile creare una funzione organizzativa permanente, con elevate competenze e professionalità, che ne mantengna l'Architettura oltre la mera specificazione degli standard
L'avviso pubblico dell'Agenzia della Coesione per supportare la condivisione delle buone prassi tra le PA è un'ottima iniziativa, anche se i tempi sono molto stretti. Occorre, però, una piattaforma che favorisca l'incontro di domanda e offerta. Ecco un primo suggerimento per non perdere l'occasione
Migliorare i servizi sociali, l'analisi big data, il rapporto cittadino-pa. Gli ambiti di utilizzo della IA sono numerosi. Del resto l’Intelligenza artificiale è uno dei campi in cui l’Italia può vantare ricercatori e “scienziati” decisamente all’altezza del compito.
Finalità, trasparenza, competenze sono i tre principi alla base di un’adozione responsabile dell'Intelligenza artificiale da parte di tutti e per non lasciarsi sviare dagli scenari, spesso inquietanti, prospettati da cinema e letteratura
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.