Uno dei principali ostacoli alla digitalizzazione della giustizia è la paura del “cambiamento”. Se si pensa di utilizzare l’informatica solo per “digitalizzare” i processi esistenti, sarà l’ennesima occasione persa
La Cassazione pone le basi di un nuovo orientamento interpretativo: l'affidabilità intrinseca del conservatore accreditato. Ma dando così alto valore all’accreditamento, rischia di indurre i titolari di documenti a rivolgersi esclusivamente a conservatori accreditati, alimentando una distorsione del mercato
Dal 18 luglio è online il portale unico delle vendite pubbliche. La normativa prevede l’obbligatorietà della pubblicità e a breve le aste immobiliari potranno tenersi esclusivamente in via telematica
Da quasi venti anni tutti i notai italiani usano quotidianamente la firma digitale. Il notariato, attraverso la sua società informatica Notartel, ha anche progettato e sviluppato un proprio sistema di firma grafometrica, iStrumentum, che consente a chiunque di sottoscrivere atti, firmando come su carta
In molte amministrazioni pubbliche sufficientemente digitalizzate sono stati soddisfatti tutti i presupposti della dematerializzazione. Eppure circola ancora carta in abbondanza. Ecco perché. Mentre il Piano Triennale non aiuta a fare chiarezza sul futuro, anzi
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.