Analfabetismo digitale, fake news, neutralità della rete, copyright; regolamentazione dell'internet delle cose e sviluppo del 5G. Questi gli ambiti digitali su cui l'Autorità concentrerà l'attenzione, a quanto racconta il neo commissario al nostro sito
Il progetto Andromède nella sua forma originaria è stato praticamente abbandonato ancor prima di partire, ma l’evoluzione verso servizi cloud è andata avanti e sta virando verso un modello ibrido, dove alcuni servizi saranno offerti tramite cloud pubblico e altri tramite cloud privato
L’applicazione diffusa di sensori, rilevatori e device mobili renderà ogni prodotto, oggetto, componente, “intelligente” e questa intelligenza consentirà di trasformare la gestione dei flussi di merce, in un’ottica di maggiore razionalizzazione ed efficientamento delle attività
Liberazione delle frequenze con tempi utopistici; elevati costi di produzione dei terminali; nuovi servizi non ben definiti; tempi di realizzazione non realistici. Eccetera. Sono tanti i motivi per mettere in dubbio le promesse del 5G
Il Veneto vuole imporsi come regione leader nel grande ecosistema digitale e nei mercati ad esso collegati. Puntando su infrastrutture, dati aperti e cultura digitale
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.