L’obbligo di Fatturazione Elettronica per tutti gli scambi B2b scatterà da gennaio 2019, con un volume di documenti atteso prossimo a un miliardo. La sfida è sia aiutare le aziende a adeguarsi sia non sovvertire gli equilibri di chi già fa e-fattura senza Sdi. Una soluzione possibile? Un protocollo nazionale. Eccolo
Agid persegue l’obiettivo di avere un elenco di Conservatori affidabili e “certificati” in maniera oggettiva. Vediamo come, con quali procedimenti, verifiche e sanzioni. E i punti critici
Un quadro che permette di orientarci tra i diversi e frammentati fondi europei per l'innovazione. Che sono tanti e importanti. Lo scenario è complesso: ecco una guida per capirci di più
Dopo settimane in cui la politica sembra aver disinvestito nel digitale, un cambio di passo è necessario. I nuovi protagonisti del dibattito elettorale siano resi consapevoli del ruolo trasformativo dell'innovazione. Un ruolo che anche la nostra testata intende assolvere. Con il suo modello distintivo: l'agorà permanente
L'obbligo di fattura elettronica tra privati a partire dal primo gennaio 2019 si è reso necessario e urgente per contrastare l'evasione ed evitare un incremento IVA con impatto negativo su consumi. Ma restano ancora dubbi su conservazione a norma dei documenti
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.