luci e ombre

Conservazione digitale, cosa cambia con il correttivo Cad

Agid persegue l’obiettivo di avere un elenco di Conservatori affidabili e “certificati” in maniera oggettiva. Vediamo come, con quali procedimenti, verifiche e sanzioni. E i punti critici

Pubblicato il 05 Gen 2018

Michele Gentili

Responsabile progetti di migrazione documentale – Medas Solutions ICT e Digital transformation – Fatto24

amministrazione digitale_260152466

Il nuovo CAD, con l’ultima revisione approvata a dicembre dal Consiglio dei ministri, introduce diverse novità anche sulla conservazione digitale.

Quella datata dicembre 2017 è la sesta modifica del codice emanato nella sua interezza nel 2005. Visti i tanti anni trascorsi, un’era geologica trattandosi di digitale, sarebbe stata certamente opportuna una nuova legge che recepisse e armonizzasse i tanti concetti totalmente nuovi nati nel frattempo; pensiamo al Cloud, al GDPR, all’identità digitale, ad eIDAS, solo per citarne alcuni, concetti in gran parte sconosciuti nel 2005.

Proprio i riferimenti al regolamento europeo eIDAS, che disciplina e fornisce la base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri, impattano in modo sostanziale sul servizio di conservazione digitale (servizio fiduciario appunto).

Già nel decreto del presidente del consiglio dei ministri del 3 dicembre 2013 (regole tecniche in materia di sistemi di conservazione) era stato introdotto il concetto di conservatore accreditato AgID poi successivamente modificato nel 2016 con la richiesta, da parte di AgID stessa ad Accredia, di istituire un processo di verifica di conformità dei conservatori, sia per quelli già accreditati (da novembre 2014) che per le nuove richieste.

Proprio in merito alle verifiche di conformità, con le modifiche all’Art 32-bis del CAD sono introdotte le seguenti modifiche al comma 1 sulle quali è bene soffermarsi:

“L’AgID può irrogare ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS o del presente Codice, relative alla prestazione dei predetti servizi, sanzioni amministrative in relazione alla gravità della violazione accertata e all’entità del danno provocato all’utenza, per importi da un minimo di euro 40.000 a un massimo di euro 400.000, fermo restando il diritto al risarcimento del maggior danno. Nei casi di particolare gravità l’AgID può disporre la cancellazione del soggetto dall’elenco dei soggetti qualificati. Le sanzioni vengono irrogate dal direttore generale dell’AgID, sentito il Comitato di indirizzo. Si applica, in quanto compatibile, la disciplina della legge 24 novembre 1981, n. 689.”;

Dalle modifiche al comma 1, risulta evidente come AgID sia fortemente focalizzata nel raggiungimento dell’obiettivo di avere un elenco di Conservatori affidabili e “certificati” in maniera oggettiva, cosa che non era avvenuta fino ad oggi con il solo accreditamento (attivo da fine 2014), essendosi quest’ultimo basato esclusivamente sulla produzione di documentazione amministrativa (tanta) e operativa (poca) sulla quale non vi era quasi alcun controllo di merito ma quasi esclusivamente di forma. Detto in altri termini, il conservatore faceva un’autodichiarazione e se ne assumeva la responsabilità della quale AgID si limitava a prenderne atto.

In questo percorso di adeguamento, nel marzo del 2017, si inserisce l’informativa di AgID inviata a tutti i conservatori presenti nell’elenco, contenente le date limite entro le quali avrebbero dovuto presentare gli attestati di conformità:

Spettabili conservatori accreditati,

in relazione ai certificati di conformità del sistema di conservazione richiamati dal paragrafo 5 della circolare AgID n. 65 del 10 aprile 2014, si informa che i conservatori accreditati dovranno presentare tali documenti secondo il seguente calendario:

  • entro il 31 ottobre 2017 per i soggetti accreditati entro il 30 aprile 2015;
  • entro il 31 gennaio 2018 per i soggetti accreditati dal 1 maggio 2015 al 31 gennaio 2016;
  • entro il 30 aprile 2018 per i soggetti accreditati dopo il 1 febbraio 2016.

Le verifiche Agid

Contestualmente, venivano pubblicate le modalità di effettuazione delle verifiche da parte dell’ente certificatore scelto.

Le verifiche su base documentale vengono condotte con riferimento alla seguente documentazione che dovrà essere in possesso del soggetto accreditato:

  • documenti depositati presso AgID ai fini della qualificazione o dell’accreditamento.
  • documenti di riscontro indicati nelle norme.

Il certificatore effettuerà la visita ispettiva basandosi, oltre che sulla documentazione sopracitata, su apposite liste di riscontro (check list), contenenti i principali requisiti previsti dalle norme di riferimento rispetto ai quali sono condotte le valutazioni. Proprio in questo caso, oltre che sulla documentazione, la verifica si dovrà spingere anche sui processi, sulle figure di riferimento, sui sistemi e sulle infrastrutture adottate al fine di verificarne l’effettiva adeguatezza.

Oltre alle verifiche programmate, che poi si ripeteranno con cadenza annuale e con rinnovo completo ogni due anni, AgID sta svolgendo (da Settembre 2017) anche una intensa attività di controlli estemporanei presso la lunga (forse troppo) lista dei conservatori accreditati (ad oggi 76 aziende per la maggior parte private) con l’intento di “scoprire” eventuali dichiarazioni mendaci rese al fine dell’ottenimento dell’accreditamento, di fatto, senza averne diritto, per mancanza di requisiti, soprattutto di sicurezza, fondamentali. La visita, della durata di un giorno, viene annunciata e l’Azienda ha un preavviso limitatissimo (max. 5 giorni).

AgID, durante l’ispezione, può rilevare tre diversi gradi di non conformità:

  • grave

In questo caso il conservatore ha una settimana di tempo per dimostrare la sistemazione dell’anomalia

  • medio

In questo caso il conservatore ha 30 giorni di tempo per dimostrare la sistemazione dell’anomalia

  • minore

In questo caso il conservatore ha 90 giorni di tempo per dimostrare la sistemazione dell’anomalia

Proprio in questi casi potrebbero scattare le sopra citate sanzioni che, nei casi più gravi, oltre che alla rimozione dall’elenco delle aziende accreditate, darebbe origine ad un’ammenda fino alla considerevole cifra di 400.000 euro (oltre eventuale maggior danno).

I provvedimenti introdotti dal 2016 dunque, hanno indubbiamente irrobustito l’impianto generale della conservazione digitale, adeguandolo a quelle che sono le caratteristiche che devono essere possedute dalle aziende che erogano servizi fiduciari, così come previsto da eIDAS.

I problemi della conservazione digitale con il Cad

Ci sono anche le note dolenti però; nel testo del nuovo CAD infatti, mancano i provvedimenti tesi a verificare (e sanzionare) la cattiva condotta delle PA, che tutt’oggi producono una grande mole di documenti digitali di cui è previsto l’obbligo di conservazione, ma dei quali viene effettuata una “semplice” archiviazione documentale. Deve essere chiaro che questa condotta, può causare la perdita del valore probatorio dei documenti, nella migliore delle ipotesi, fino al mancato reperimento del documento stesso, con le conseguenze derivanti da cause di richiesta danni “perse a prescindere “. Pensiamo, ad esempio, ai tanti referti prodotti dalle strutture sanitarie direttamente in digitale (con relativa sottoscrizione del medico). Il patrimonio documentale delle PA deve essere salvaguardato e la conservazione digitale è lo step finale necessario che deve essere adottato; non è un’opzione, ma un obbligo.

Si torna all’annoso tema delle norme, tante, forse troppe, anche di discreto livello, ma senza nessun processo che ne verifichi l’effettiva applicazione e di conseguenza i dirigenti non hanno nessun riscontro o incentivo rispetto alla corretta applicazione e neanche il contrario evidentemente.

Si arriva dunque anche al tema delle competenze, soprattutto digitali, che sono fondamentali per recepire le nuove normative. Purtroppo è recente (22 dicembre scorso) l’ennesimo fallimento di innalzare il livello di competenze nella PA con un piano straordinario di assunzioni e di formazione. Nonostante tutti i pareri favorevoli, infatti, la riformulazione finale all’emendamento dell’On. Coppola era stata così depotenziata, che non è stato nemmeno più presentato. Per stessa ammissione dell’On. Coppola, è stata evidente l’opposizione interna, proveniente da chi evidentemente, ha tutto l’interesse a far sì che le cose rimangano come sono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati