|
|
|
Particolarmente critica la posizione delle imprese, chiedono proroghe e un passaggio graduale. Vediamo l'analisi dei costi, il rischio di outsourcing, l'opportunità competitiva della digitalizzazione, la validità in chiave antievasione | | | |
|
| |
|
Dopo il via libera ottenuto dal consiglio europeo la fattura elettronica obbligatoria in Italia non ha più alcun ostacolo. Ecco perché è importante guardare le disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 910/2014, del 23 luglio 2014, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni | | | |
|
| |
|
L’Agenzia delle entrate ha emanato il provvedimento attuativo n. 89757/2018 e la circolare n. 8/E, con cui vengono fornite le specifiche tecniche ed i primi chiarimenti applicativi. Vediamo che succede ora | | | |
|
| |
|
L’obbligo di Fatturazione Elettronica B2B prevede che dal 1 gennaio 2019 tutti i privati in Italia (esclusi i cosiddetti “minimi” […] | | | |
|
| |
|
Meglio non lasciare i clienti liberi di scegliere la propria soluzione. L'idea migliore è un’unica soluzione di studio da far utilizzare a tutta la clientela piccola e piccolissima sia per l’emissione sia per la ricezione delle fatture elettroniche. Ecco come | | | |
|
| |
|
L’imminente avvio della fatturazione elettronica e le recenti novità in tema di riduzione del termine concesso ai soggetti passivi per l’esercizio della detrazione dell’IVA sugli acquisti pongono problematiche applicative che possono essere risolte solo con l’adeguamento della Legge istitutiva dell’IVA ai processi digitali | | | |
|
| |
|
|
|
|
|
Uno sguardo sul futuro possibile per capire come potrebbe cambiare, in meglio, il lavoro dell'avvocato penalista se solo le tecnologie esistenti, senza troppi sconvolgimenti operativi, fossero impiegate per migliorare l'efficienza del sistema: un notevole risparmio di costi e tempo, ma non solo | | | |
|
| |
|
Cosa comporta il parere del Segretariato della Giustizia Amministrativa sulle recenti novità in tema di domicilio digitale: la normativa di riferimento, indicazioni per giudici e avvocati e alcuni suggerimenti di e modifica del Sistema Informativo della Giustizia Amministrativa (SIGA) e delle prassi delle Cancellerie | | | |
|
| |
|
Un sistema come Whatsapp è usato da tutti, proprio per la sua semplicità ed efficienza; è fruibile senza difficoltà e soprattutto è un sistema di comunicazione che utilizza una piattaforma. Ecco perché replicarne le caratteristiche potrebbe garantire tutti quei vantaggi che la notifica via Pec ha fin qui disatteso | | | |
|
| |
|
|
|
Dieci domande, tra le più frequenti, e le relative risposte sulle sottoscrizioni informatiche (firme elettroniche) e sulle modalità mediante le quali vengono apposte | | | |
|
| |
|
Lo stato dell’arte in materia di Firma elettronica avanzata biometrica e grafometrica: come si verifica e come si protegge il dato biometrico; qual è lo standard di riferimento; le evoluzioni in fatto di sicurezza e interoperabilità | | | |
|
| |
|
Stato dell’arte delle sottoscrizioni informatiche - dalla firma elettronica al sigillo elettronico, passando da firma qualificata, avanzata, certificata- per fare ordine su alcune tipologie di sottoscrizioni che vengono utilizzate in modo non pienamente corretto oppure con effetti giuridici al limite della legalità | | | |
|
| |
|
|
|
Trovare il momento migliore e le modalità più efficaci con cui effettuare il passaggio dall'analogico al completamente digitale. La ricerca 2018 dell’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano si pone l’obiettivo di fornire qualche elemento utile a supportare i decisori | | | |
|
| |
|
C'è una piattaforma di stipula informatica/telematica in grado di fornire un livello di certezza superiore o almeno uguale a quello dell’atto pubblico tradizionale. Serve agli italiani, ma da noi è osteggiata. L'associazione Copernicani è la prima a essere nata così, tutta in digitale | | | |
|
| |
|
Dal 10 luglio è scattato l'obbligo utilizzo di modalità telematiche per la vendita forzata immobiliare. Vediamo che significa, le conseguenze e le diverse criticità da affrontare adesso | | | |
|
| |
|
alfabetizzazione digitale |
|
Solo la diffusione di competenze di base e di consapevolezza civica digitale tra tutte le fasce di popolazione può innescare il circolo virtuoso che spinga la PA ad aumentare l’offerta e a migliorare fruibilità ed efficienza dei servizi online. E dovrebbero essere gli enti locali, prima che lo Stato, a educare al digitale | | | |
|
| |
|
Dal 2008, l’anno in cui ha vinto il Premio agli Innovatori per il settore tecnologie, presenza di Luca Attias a Forum PA è stata costante suscitando sempre una crescente curiosità. Qui ci racconta che cosa ci si può aspettare quest'anno e i concetti cardine per la trasformazione della PA | | | |
|
| |
|
|
|
Tutto quello che devi sapere su fattura elettronica, verso la PA e B2B (tra privati). Stato dell'arte su normativa, obblighi per le aziende e scadenze | | | |
|
| |
|