|
|
|
Il GDPR inaugura una visione gestionale, dinamica, della privacy in cui bisogna capire come modulare la propria attività in modo da conciliare i propri scopi (anche di profitto) con la tutela di un bene che per sua natura è legato alla personalità e dignità di ogni individuo. E' lo spirito giusto: parola di Garante Privacy | | | |
|
| |
|
L’attuale situazione di stallo politico certamente ostacola il recepimento della direttiva Nis. La cybersecurity rappresenta tuttavia un’assoluta priorità, data l'emergenza del cyber crime. Ecco perché | | | |
|
| |
|
Concentrazione di dati in una stessa azienda, possibilità di discriminare perfettamente i prezzi con la profilazione e risposte sempre uguali alle stesse richieste: così gli algoritmi possono distorcere la concorrenza. Gli attuali strumenti Antitrust sono però adeguati al problema | | | |
|
| |
|
Il Debito Tecnico, l'abitudine a interventi tecnologici "sporchi e veloci" ha bloccato il sistema informatico delle tasse negli USA. E in Italia può portare altri guai. Ecco perché e che si può fare | | | |
|
| |
|
Nuovi casi in cui bug dei software causano perdita di vite umane. Ma bisogna cambiare approccio al problema. Affermare l'idea che serva allocare tempo e risorse per permettere lo sviluppo di programmi corretti e a chiedere sempre che questi rispondano a esigenze di semplicità e trasparenza | | | |
|
| |
|
La cyber security, adesso nel 2018, o è a 360 o non è affatto. Perché deve entrare nella nostra cultura, […] | | | |
|
| |
|
|
|
Gli spazi di manovra tra le pieghe della burocrazia, i vuoti organizzativi lasciati dalla crescente semplificazione amministrativa, lo scarso rigore […] | | | |
|
| |
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
| |
|