il paradosso

Recepimento direttiva Nis, Italia è in ritardo ma è allarme cyber crime

L’attuale situazione di stallo politico certamente ostacola il recepimento della direttiva Nis. La cybersecurity rappresenta tuttavia un’assoluta priorità, data l’emergenza del cyber crime. Ecco perché

Pubblicato il 08 Mag 2018

Silvia Compagnucci

vicepresidente di I-Com

cybersecuritry

Il 2017 è stato un anno fortemente critico per la sicurezza cibernetica. Quest’anno l’Italia dovrebbe contare sul recepimento della direttiva Nis per affrontare il problema, ma siamo in ritardo. Anche per colpa delle contingenze politiche. Vediamo le dimensioni di questo fenomeno perverso.

I principali attacchi informatici 2017

Secondo il rapporto Clusit, su un campione di 6.866 attacchi definiti di grave intensità in tutto il mondo tra il 2011 e il 2017, solo nell’ultimo anno ne sono stati registrati 1.127 attacchi, con un incremento su base annua del 7,33%.

Il malware è la modalità di attacco più diffusa, con oltre 140 milioni di nuovi tipi rilevati tra gennaio e settembre 2017. Da questo punto di vista sono particolarmente diffusi i cosiddetti ransomware che negli ultimi anni hanno fatto segnare un incremento esponenziale: basti pensare che tra il 2015 e il 2017 l’aumento ha raggiunto il 226%, per un totale di 12,5 milioni. Una vera e propria emergenza globale dunque, che non risparmia alcun settore. I dati evidenziano come agricoltura, foreste e pesca insieme al commercio all’ingrosso siano stati nel 2016 i comparti produttivi più colpiti dai malware. L’unica eccezione in tal senso è rappresentata dal commercio al dettaglio. Salvo la finanza, sono diminuiti invece i casi di phishing, le truffe informatiche con lo scopo di rubare i dati personali degli utenti. Pure in questo caso, comunque, il settore più colpito è l’agricoltura secondo quanto emerge da un recente report di Symantec.

All’emergenza – fotografata dal recente paper di I-Com (Istituto per la Competitività) dal titolo “Making Europe Safer” – non sfuggono neppure le imprese energetiche, per le quali il pericolo maggiore è rappresentato dalle interruzioni delle forniture (57%), seguito dai possibili danni alla sicurezza del personale e della clientela (53%) e dal furto di proprietà intellettuale (45%). Discorso analogo anche per il settore dell’automotive, sempre più concentrato sullo sviluppo delle connected car che dovrebbero raggiungere a fine 2018 circa 68 milioni di unità. Secondo i risultati di un sondaggio realizzato da Foley nel 2017 e condotto su 83 dirigenti del settore automobilistico e tecnologico tra America e Asia, la sicurezza informatica e la privacy rappresentano una delle preoccupazioni principali. L’indagine Irdeto Global Consumer Connected Car ha esaminato invece la consapevolezza dei consumatori in materia di attacchi cibernetici su auto connesse e veicoli autonomi: l’85% degli intervistati ritiene che qualsiasi automobile connessa possa essere un potenziale bersaglio di un attacco informatico e il 59% dei proprietari teme che il proprio veicolo possa essere preso di mira.

Il ruolo della direttiva Nis per la cyber security

Trattandosi di una sfida complessa, aggravata dalla difficoltà di presidiare uno spazio dai confini evanescenti come la rete, l’Unione europea ha deciso di fare fronte comune attraverso la direttiva numero 1148 del luglio 2016 – la cosiddetta direttiva Nis – che contiene misure per un comune ed elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione. È la prima volta che le istituzioni europee affrontano in modo organico le sfide in materia di cyber sicurezza. Un provvedimento importante che ha innanzitutto prescritto agli Stati membri l’adozione di una strategia nazionale sulla sicurezza della rete e dei sistemi informativi e l’individuazione di autorità nazionali competenti, punti di contatto unici e Csirt (Computer Security Incident Response Team). La direttiva ha inoltre istituito un gruppo di cooperazione con l’obiettivo di sostenere e agevolare la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e di sviluppare la fiducia tra loro, composto da rappresentanti degli stessi Stati membri, della Commissione e dell’Enisa, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione. Peraltro, ha definito gli operatori dei servizi essenziali come le aziende pubbliche o private che operano nell’energia, nei trasporti, nel settore bancario e sanitario, nelle infrastrutture dei mercati finanziari, nella fornitura e distribuzione di acqua potabile e nelle infrastrutture digitali: tutti questi soggetti, ai sensi della direttiva, avranno l’obbligo di dotarsi di misure di sicurezza che permettano di prevenire i rischi e garantire la sicurezza dei sistemi, delle reti e delle informazioni e la capacità di gestire gli incidenti.

L’iter di recepimento della direttiva Nis andrebbe completato, almeno in teoria, entro il 9 maggio 2018: peccato che però l’Italia – a differenza di altri Paesi come Germania, Repubblica Ceca e Regno Unito – sia ancora abbastanza indietro. L’8 febbraio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di decreto legislativo che dovrebbe attuare da noi la direttiva Nis ma, da allora, il processo di approvazione si è fermato.

A proposito del provvedimento di recepimento predisposto dal Consiglio dei Ministri, è interessante segnalare quanto previsto per l’attuazione dell’articolo 7 della direttiva: lo schema di decreto legislativo prescrive l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza cibernetica da parte del presidente del Consiglio nella quale siano indicate le misure di preparazione, risposta e recupero dei servizi a seguito di incidenti informatici, la definizione di un piano di valutazione dei rischi informatici e programmi di formazione e sensibilizzazione. Si tratta, a ben vedere, di elementi in grande parte già declinati nel Piano nazionale del 2017 il cui testo, a questo punto, potrebbe essere presto aggiornato.

Come “autorità competenti Nis” sono individuati ben 5 ministeri (Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, Economia, Salute e Ambiente) mentre il Dis – il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza – è stato incaricato di svolgere le funzioni del punto di contatto unico. All’interno della Presidenza del Consiglio è stata disposta la creazione di un unico Computer Security Incident Response Team, detto Csirt italiano, che sostituirà gli attuali Cert Nazionale (operante presso il ministero dello Sviluppo economico) e CERT-PA (attivo presso l’Agenzia per l’Italia Digitale), la cui organizzazione e funzionamento saranno disciplinati mediante decreto. Lo schema di decreto legislativo dispone inoltre che gli operatori di servizi essenziali inoltrino al Csirt – e per conoscenza all’ autorità competente Nis del proprio settore – le notifiche di incidenti informatici con impatto rilevante sui servizi forniti “senza ingiustificato ritardo”.

L’attuale situazione di stallo politico certamente non aiuta ad arrivare speditamente al recepimento della direttiva Nis. La cybersecurity rappresenta tuttavia un’assoluta priorità: se il digitale è il futuro del Paese e del mondo intero non c’è spazio per indecisioni o rinvii. È indispensabile un’azione decisa e forte in grado di aumentare il livello di sicurezza informatica e assicurare un ecosistema improntato a fiducia che favorisca il definitivo decollo dei servizi digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati