Nella manovra bis in discussione alla Camera un emendamento al Codice Appalti sui poteri Anac, mentre il Correttivo entra in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Cosa sta succedendo, i punti critici, un focus sul green prublic procurement e sulle strategie di innovazione
Il Codice Appalti non solo rende obbligatorio i criteri ambientali minimi, ma introduce novità su etichette verdi e certificati ambientali, e assegna all'ANAC il compito di monitoraggio sul green public procurement
L'emendamento alla manovra bis, in corso di approvazione, che rende l'atto dell'Anticorruzione verso le stazioni appaltanti impugnabile davanti al giudice amministrativo, è migliorativo, più rispettoso delle competenze istituzionali
L'Italia è il paese europeo che investe di più nell'appalto precommerciale, che però va meglio coniugato con le strategie di procurement dell'innovazione: approccio demand driven, gare che descrivono gli scenari d'uso concreti, individuazione del mercato di riferimento
Novità positive nel Correttivo Codice Appalti, sul rating d'impresa e sul partneriato pubblico-privato, ma anche diversi punti critici, dalle regole sul rating di legalità al no al rapporto qualità prezzo per affidamenti sotto i 40mila euro
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.