Il digitale è presente in modo trasversale in quasi tutti gli obiettivi e fondi della programmazione Ue. A ottobre i progetti selezionati e avviati dai programmi europei ammontavano già a quasi 1 miliardo di euro. I fondi sono determinanti ma servono modelli di governance condivisi a livello locale e sovra-regionali
I progressi rilevati dal rapporto Open Data Maturity 2017 e i riscontri positivi dal Piano Nazionale sull'Open Government testimoniano un dinamismo e un'attenzione al tema dell'amministrazione aperta certamente molto elevati. Occorre però ancora un passo per renderlo strutturale e davvero strategico
ANPR e ISTAT lavoreranno sempre più a contatto su un più evoluto sistema di revisione delle informazioni anagrafiche con grossi risparmi economici. La prova dalle prime tornate censuarie tra 2018 e 2021. Prevista una progressiva convergenza tra ANPR e censimento che impatterà su programmazione, gestione e servizi
Per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul livello di digitalizzazione della PA, l'Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura è una best practice. Il segreto? Accompagnare il cambiamento tecnologico anche sul piano culturale. Mentre per il futuro, un'app e lo SPID per l'accesso al fascicolo aziendale
Per risolvere la mancanza di competenze digitali, il Comune di Alessandria ha dapprima lanciato un questionario online per misurare il livello di formazione e poi avviato il progetto "Pillole digitali" basato su tre principi: coinvolgimento di formatori interni, incontri brevi, trasmissione di sapere concreto
Rendere il processo di subentro in Anpr "scalabile e ripetibile" e rendere tangibili ai Comuni i vantaggi di un database unico: sono queste le sfide che l'Anagrafe unica dovrà vincere, mentre sale a 790 il numero di Comuni che hanno caricato i dati nel portale di pre-subentro. Anpr, potrebbe essere vicino alla svolta
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.