Team digital Piacentini

ANPR, la svolta è vicina: ecco che sta succedendo

Rendere il processo di subentro in Anpr “scalabile e ripetibile” e rendere tangibili ai Comuni i vantaggi di un database unico: sono queste le sfide che l’Anagrafe unica dovrà vincere, mentre sale a 790 il numero di Comuni che hanno caricato i dati nel portale di pre-subentro. Anpr, potrebbe essere vicino alla svolta

Pubblicato il 20 Lug 2017

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

registro-atti-di-nascita

Il Team Digital di Piacentini sta per assumere formalmente il ruolo di coordinamento tecnico dell’Anpr, finalmente: entro fine luglio con il nuovo contratto che  il Ministero dell’Interno e Sogei stanno per firmare (al momento si è in attesa solo del parere di Agid) a quanto risulta alla nostra testata.
Da questo si attende una svolta per il progetto, sia da parte di Sogei e sia da parte dei Comuni. Già nelle ultime settimane ci sono stati segnali di cambiamento: ci sono 790 Comuni che hanno fino adesso caricato i dati nel portale di pre-subentro; un importante incremento rispetto al passato.
In un post pubblicato su Medium Mirko Calvaresi – Tecnical Project Manager di ANPR del Team Digitale – afferma che “Stiamo pianificando il passaggio ad ANPR anche per alcuni grandi Comuni come Firenze, Napoli e Torino, il cui passaggio sarà naturalmente più delicato. Seguiremo direttamente il loro subentro mentre, per realtà più piccole, stiamo cercando città capofila che possano assistere e sostenere i Comuni limitrofi“.

LEGGI IL PUNTO AGGIORNATO SU ANPR-ANAGRAFE UNICA

Indice degli argomenti

I subentri

Per quanto riguarda il subentro, infatti, stanno via via aumentando i Comuni che completano il processo di ingresso definitivo in Anpr: ad esempio, il Comune di Anzola dell’Emilia ha concluso positivamente il 27 maggio le operazioni di subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente – Anpr; il Comune ha partecipato fin dalla fine del 2014 ai lavori del gruppo degli enti sperimentatori (tra cui rientrano altri Comuni come Torino, Venezia, Pisa, oltre a Roma e Milano in qualità di uditori).

Anzola è il primo Comune della Provincia di Bologna ad essere subentrato nell’anagrafe nazionale, e si unisce ad altri Comuni dell’Emilia Romagna come Bagnacavallo, S. Agata sul Santerno e Cesena.

Tra gli altri Comuni già subentrati ci sono anche Lavagna, Serravalle Sesia, Chiavari, Corbetta e più recentemente Poggio a Caiano e Nardò.

Precedentemente e nel corso delle operazioni di subentro, il Comune ha effettuato le bonifiche sui dati anagrafici, in base alle segnalazioni di errore o anomalia ricevute in seguito alle operazioni di test e presubentro: in particolare, ha provveduto a rettificare la dicitura di alcuni Comuni di nascita che dall’inizio del ‘900 al 1950 circa hanno subito modifiche di nome o di territorio; le persone interessate da questa modifica manterranno inalterato sia il codice fiscale che la tessera sanitaria e non dovranno rifare i documenti di identità.

L’importanza delle operazioni di bonifica dei dati è proprio uno dei valori aggiunti portati da ANPR: sempre Mirko Calvaresi riporta nel suo post che “da alcune analisi condotte da AgID e Sogei, infatti, emerge come circa l’1% della popolazione abbia dati incongruenti tra quelli registrati all’anagrafe e quelli su altri database nazionali. Seicentomila persone in totale, persone che potrebbero imbattersi in errori burocratici per il calcolo delle tasse o il conteggio della pensione, oppure ancora riguardanti la validità di contratti a loro intestati. È capitato a molti: spendere tempo per sistemare un nome o un cognome, recuperare una notifica inviata a un indirizzo non aggiornato o magari sistemare un codice fiscale errato. Il motivo è proprio da ricercarsi nella frammentazione dei dati e nella mancanza di sincronia tra le base dati.”
Quindi il subentro in ANPR e le operazioni ad esso collegate sono particolarmente importanti, perchè saranno finalizzate a creare una banca dati “uniforme”, che evita gli errori o le inutili duplicazioni di dati, dovuti ad una gestione fino ad ora parcellizzata e frammentaria.

Come già sappiamo, Anpr è uno dei grandi progetti dell’Agenda Digitale italiana, e prevede di far confluire in un unico database nazionale tutti i dati della popolazione, che oggi invece sono gestiti da ciascun Comune; infatti, nella maggior parte dei casi, in questo momento i dati non sono direttamente interrogabili con procedure automatizzate, e quindi la verifica del dato anagrafico da parte di altre Pubbliche Amministrazioni e privati può essere fatta solo con specifica richiesta al Comune.

Leggi sul bando per finanziare il subentro ANPR

I vantaggi

Uno degli effetti positivi che saranno più evidenti mano a mano che il subentro viene effettuato da molti Comuni sarà la possibilità di rilasciare certificazioni anagrafiche da qualsiasi Comune, e quindi senza il vincolo di dover essere residenti nel Comune in cui si presenta la richiesta, come invece accade adesso; inoltre, a partire dal momento del subentro, i certificati rilasciati dal Comune conterranno dati provenienti dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, e ciò sarà indicato nel testo del documento con una specifica dicitura.

Le operazioni di subentro – APR e AIRE – terminano solitamente nel giro di poche ore: in realtà, è importante sia l’organizzazione tecnica del passaggio (richiesta e ritiro della smart card presso la Prefettura della propria Provincia per accedere anche alla web app, installazione dei certificati di postazione, ecc.), ma soprattutto il continuo monitoraggio delle segnalazioni inviate nei vari passaggi di collegamento tra il software gestionale, Anpr e soprattutto l’Agenzia delle Entrate: infatti, solo per fare un esempio, ora l’attribuzione del codice fiscale alla persona (ad esempio in caso di nuovo nato) avviene direttamente con l’iscrizione in anagrafe, quindi è importante che tutte le comunicazioni siano validate in tempo reale.

In questa fase, ogni subentro è importante perché permette sia al Comune e soprattutto alla ditta che si è occupata delle integrazioni di perfezionare il lavoro fatto, per poi renderlo replicabile anche per altri Comuni.

Il piano di subentro, in questo modo, potrebbe essere sviluppato in base alle aziende che hanno concluso la sperimentazione con almeno un Comune, che sono così in grado di portare a termine il processo anche per altri Comuni.

La vera sfida – da questo punto di vista – è rendere il processo “scalabile e ripetibile” anche con grandi numeri, partendo da singole situazioni, come ha detto Diego Piacentini nell’intervista a ForumPA dello scorso maggio.

Un’altra sfida – e forse la più importante – è rendere tangibili i vantaggi per i Comuni che derivano dall’avere i dati su un unico database centrale: per citarne solo qualcuno, al termine dell’integrazione che sta facendo ISTAT, i Comuni non dovranno più fare le statistiche periodiche; oppure, se il cambio di residenza avviene tra Comuni già subentrati, non ci sarà più bisogno dello scambio di documentazione dei dati relativi al procedimento.
E proprio per questo, il subentro acquista più valore se i Comuni appartengono ad una stessa zona del territorio.

Il grande passaggio è rappresentato dal mettere a sistema tutte le implicazioni che derivano dalla gestione di un’unica base dati nazionale, come anche fare in modo che – nel lungo periodo – si uniformino anche le procedure operative dei singoli Comuni: ci troviamo infatti di fronte ad uno dei classici casi in cui il software comporta un adeguamento e una standardizzazione dei comportamenti degli operatori, rendendoli uguali su tutto il territorio nazionale.

Proprio per questo, un aspetto fondamentale è costituito da processi di condivisione, comunicazione ed informazione.

Su quest’ultimo aspetto può essere un ottimo strumento la piattaforma Developers.it, in cui in un’apposita sezione dedicata ad Anpr sono stati pubblicati una serie di documenti – in corso di elaborazione – a cui chiunque può partecipare inserendo osservazioni e suggerimenti; in particolare, i documenti sono relativi a:

e sono fondamentali per dare linee guida definite e risposte certe a quesiti aperti da molto tempo, e che sicuramente faciliteranno il subentro da parte dei Comuni.

Inoltre da qualche mese è stato attivato uno specifico sistema di gestione delle segnalazioni su Github (“issue tracking system”), in cui Comuni e Software house possono inserire segnalazioni su problemi di funzionamento o integrazione con la piattaforma di Anpr.

Sempre per quanto riguarda la comunicazione, è stata creata una newsletter che una volta al mese segnala ai Comuni e alle ditte sviluppatrici di software le novità e lo stato di avanzamento del progetto.

Non si può certo dire che il subentro in Anpr costituisca il termine di un processo, anzi.
Sicuramente gli aspetti da valutare sono tanti, e mano a mano che si procede emergono nuove implicazioni da approfondire e risolvere, sia in ottica di ottimizzazione dei processi e sia in ottica di semplificazione della normativa (che ovviamente, nella maggior parte dei casi, è stata scritta molto prima dell’avvento dei sistemi informativi!).

Ma – come abbiamo già detto – la sfida è grande e l’unico modo per affrontarla è giocare la partita fino in fondo.

(*)  L’autore è componente del gruppo di Comuni sperimentatori di ANPR ma scrive a titolo personale 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2