Agendadigitale.eu - Sanità digitale
Direttore responsabile: Alessandro Longo |
|
| | |
Le conoscenze digitali diventeranno per i professionisti della sanità una componente essenziale delle conoscenze sanitarie e si dovranno trasformare in abilità d’uso delle tecnologie sia a livello operativo che a professionale per saperne cogliere le potenzialità diagnostiche e di intervento a distanza | | | |
|
|
| |
Il fascicolo sanitario elettronico risulta fulcro del processo evolutivo verso una una medicina predittiva, di iniziativa e personalizzata e si pone come perno ed infrastruttura abilitante per l’alimentazione del mondo dei big data sanitari | | | |
|
|
| |
Tute riabilitative per monitorare e assistere i movimenti, braccialetti sonori per persone con disabilità visive, guanti robotici che “leggono” i segnali bioelettrici direttamente dai muscoli per indirizzare i movimenti ma per sfruttare a pieno il potenziale di queste evoluzioni occorre colmare le molte lacune normative | | | |
|
|
| |
App mediche, smartphone e wearable ci danno una opportunità unica per monitorare la salute della popolazione. Ecco le ricerche più significative del momento | | | |
|
|
| | | |
Le analisi sul campo rivelano un quadro coerente della Sanità digitale in Italia, con luci e ombre legate a specifici contesti locali. Da migliorare è l’integrazione di diverse infrastrutture e servizi, soprattutto per l'interazione tra Cartelle cliniche elettroniche e il Fascicolo sanitario elettronico | | | |
|
|
| |
Seguici per rimanere sempre aggiornato: | | |  |  | |
|
|
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari. |
|
|