Scenari

Intelligenza artificiale nel futuro del fascicolo sanitario elettronico, ecco come

Il fascicolo sanitario elettronico risulta fulcro del processo evolutivo verso una una medicina predittiva, di iniziativa e personalizzata e si pone come perno ed infrastruttura abilitante per l’alimentazione del mondo dei big data sanitari

Pubblicato il 24 Lug 2017

Lorenzo Gubian

direttore area Sistemi Informativi Sanitari di Azienda Zero

sanità_19601245

Oggi, il divario tra il concetto di “sanità digitale” utilizzato dagli addetti ai lavori e quello inteso dai cittadini è davvero molto ampio. In particolare, secondo un recente studio pubblicato dal Politecnico di Milano, gli utenti, sempre più avvezzi all’uso dei sistemi digitali, sembrano non ritenere i servizi erogati dal sistema sanitario all’altezza delle loro ordinarie aspettative di accessibilità. Partendo dal presupposto che questo gap vada certamente sanato, ritengo sia però interessante osservare quanto viene proposto oggi dal mondo delle imprese ICT che, sempre più a livello globale, stanno investendo per realizzare e proporre alla sanità soluzioni ad alto impatto sociale.

A fronte del citato gap, d’altro canto va evidenziato come la digitalizzazione dei processi e dei documenti clinici è consolidata realtà e, anche in Italia, sulla spinta delle azioni di realizzazione del fascicolo sanitario elettronico, stiamo dirigendoci verso un sistema completamente integrato di servizi sanitari supportati da strumenti e sistemi di accessibilità digitali.

Quello che è emerso in un recente dibattito pubblico dedicato a “Decision Support System e Artificial Intelligence: la trasformazione della sanità digitale” all’interno del Connectathon 2017, appuntamento promosso da IHE Europa e organizzato da IHE Italia in stretta collaborazione con Arsenàl.IT e Regione Veneto, è che il mercato offre soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente sostenibili, in molti casi già in uso in settori diversi da quello sanitario e anche nella vita quotidiana. L’applicazione di queste nuove tecnologie di intelligenza artificiale e Decision Support System a tutto il mondo dei big data sanitari pone, dunque, le basi per una concreta prospettiva di democratizzazione delle cure che in un futuro prossimo permetterà ai sistemi sanitari regionali e nazionali di portare ad eccellenti livelli i servizi assistenziali e di cura.

L’enorme mole di dati resa disponibile dalla digitalizzazione dei processi richiede tuttavia il supporto di strumenti di intelligenza artificiale per fare in modo che tali dati siano organizzati e utilizzabili in un contesto sempre più orientato a quella che viene oramai definita “pop medicine”, ossia la salute considerata a livello di popolazione. Ciò permetterà, di fatto, di dare gradualmente vita ad un nuovo concetto di epidemiologia nel quale a contare non è solo il dato clinico in sé, ma anche il contesto sociale ed ambientale nel quale tale elemento matura e si colloca.

Durante la citata giornata di studio si è fatto il punto sulle evoluzioni che il mondo della sanità sta vivendo grazie all’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale, abilitati in particolare dai big data con il contributo di voci autorevoli provenienti da diversi ambiti: dal mondo delle imprese a quello accademico, dai centri di ricerca ad enti di consulenza.

L’attenzione e l’interesse del pubblico si è concentrata specialmente sulla tavola rotonda alla quale hanno partecipato i rappresentanti di Google, IBM e Microsoft che hanno spiegato come soluzioni che possono apparire avveniristiche, di fatto, sono già disponibili ed attualmente sperimentate in altri sistemi sanitari non molto lontani dall’Italia come, ad esempio, in Gran Bretagna.

Microsoft ha presentato l’esperienza realizzata in Norvegia dove l’Ostfold Hospital Trust è diventato un ospedale completamente digitalizzato. In tale contesto ai pazienti vengono applicati dei sensori, anche di movimento, attraverso i quali si monitora il loro stato di salute ed è possibile intervenire in maniera tempestiva in caso di valori fuori norma.

IBM con Watson ha dato vita ad un sistema intelligente ed esperto che immagazzina milioni di dati, referti, immagini, esiti di esami di ogni genere relativi ad un enorme numero di pazienti. Tutti questi dati sono disponibili ai medici per rendere più rapide ed efficaci le diagnosi, andando sempre più verso un sistema di medicina predittiva. Tutto ciò è già operante negli Stati Uniti all’interno dello Sloan-Kettering Cancer Center, in Europa si sta pensando di trasferirlo grazie ad progetto in collaborazione con Humanitas intitolato “Medical cognitive tutor”, incentrato sulla formazione dei medici specializzandi.

Google sta investendo su DeepMind per la realizzazione di soluzioni di “cognitive healthcare”. Ad esempio è stato avviato un progetto con il Moorfields Eyes Hospital che prevede l’acquisizione di immagini retiniche per identificare precocemente sintomi di malattie che conducono alla cecità. Sulla base di questa prima esperienza è stata definita una collaborazione con lo University College di Londra per l’identificazione automatica delle caratteristiche dei tessuti cancerosi nelle aree di testa e collo, oltre alla possibilità di collegare la raccolta dati al fascicolo sanitario elettronico inglese.

Gli esempi dimostrano ampiamente come l’intelligenza artificiale in sanità sia oggi un campo che raffigura realmente la nuova frontiera dei servizi sanitari a livello globale.  Il mondo accademico presta particolare attenzione a questo ambito: machine learning, deep learning, artificial intelligence sono tra gli assi di ricerca più innovativi per i poli universitari leader nell’informatica, nell’ingegneria e nel data analytics. In tale contesto risulta evidente come l’esigenza di tradurre la ricerca pura in ricerca applicata significhi diminuire il gap attraverso prodotti e servizi che applicano l’intelligenza artificiale e sono concretamente introducibili nel mercato.

In tutto questo scenario evolutivo perciò il fascicolo sanitario elettronico si pone come perno ed infrastruttura abilitante per l’alimentazione del mondo dei big data sanitari; mondo al quale applicare queste nuove tecnologie per rispondere a due delle principali finalità del fascicolo: governance e ricerca scientifica.

Il fascicolo sanitario elettronico risulta fulcro del processo visto che, dando accesso a dati clinici del cittadino e garantendo monitoraggi specifici, ad esempio anche tramite l’applicazione di sensori, offre l’opportunità di andare sempre più verso una medicina predittiva, di iniziativa e personalizzata. Si tratta, quindi, di un elemento non secondario, da tenere in considerazione nel percorso di costruzione del fascicolo tanto a livello regionale quanto nazionale.

E tutto questo, come detto, in prospettiva si traduce in quella che potrà diventare una concreta democratizzazione delle cure, permettendo ai sistemi sanitari locali e nazionali di portare livelli assistenziali e di cura ottimi per tutti.

E’ indiscutibile che però l’enorme massa di dati resa disponibile dai processi di digitalizzazione in atto richieda uno specifico e mirato supporto di strumenti di intelligenza artificiale, di machine learning, di intelligenza aumentata, per fare in modo che tali dati siano organizzati e utilizzabili in un contesto sempre più orientato alla citata “pop medicine”.

In conclusione ritengo che, alla luce dell’attuale contesto di evoluzione delle innovazioni in sanità, il fascicolo sanitario elettronico rappresenti oggi in Italia un’opportunità da non perdere per dare vita ad uno strumento dalle enormi potenzialità, capace di rivoluzionare tanto l’organizzazione quanto l’accesso ai servizi sanitari. Un’opportunità che, a prescindere dall’intelligenza artificiale e dalle innovazioni future, va colta anche attraverso metodi e strumenti di coinvolgimento dei cittadini, che, come dimostrano tutte le indagini in materia, sono già preparati e pronti ad accettare la sfida.

Di questi e altri temi dell’innovazioni si parlerà a Salute2017 il 20-21 settembre 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3