Adeguarsi all'obbligo alla fattura elettronica b2b, da gennaio 2019, costringerà aziende e commercialisti a innovare le proprie procedure. Vediamo cosa ci attende, per prepararsi al meglio
Il passaggio alla fattura elettronica è motivato da benefici gestionali e organizzativi oltre che da evidenti risparmi. Ad oggi però sono ancora poche le aziende che la usano. Serve, quindi, un forte coinvolgimento di stakeholder e intermediari e una politica di incentivi fiscali anche per quella b2b
Nel 2012 Bologna ha avviato un percorso dal basso partito con la realizzazione di una piattaforma interoperabile che ha consentito la progressiva trasformazione digitale di processi e documenti cartacei e introdotto il documento informatico. Adesso tocca a determine dirigenziali e delibere
L'Azienda Ospedaliera di Cosenza è la più antica della regione. Negli anni, con un accordo quadro con l’Unical, sono stati avviati molti interventi nel digitale. Oggi l'urgenza è la conservazione, per questo ci si è rivolti a un conservatore accreditato. Resta da aggiornare il regolamento su privacy e accesso ai documenti
La Coalizione dei Conservatori Accreditati ANORC-AIFAG ha fatto pervenire all’Agenzia per l’Italia Digitale e ad ACCREDIA una lettera ufficiale con la quale si chiede che vengano apportate alcune modifiche alla Circolare ACCREDIA 36/2016
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.