Tecnologie tenute lontane dal nucleo duro dell’agire pubblico; frammentazione dei soggetti pubblici e parallela moltiplicazione dei sistemi informatici; restrizioni all'accesso ai dati pubblici: sommando questi tre fattori si ha il quadro di una digitalizzazione mai veramente decollata. Ecco come invertire la rotta
Per cambiare la PA bisogna formare competenze digitali. Partners4Innovation ha sviluppato un approccio in dieci passi, per individuare e mappare le attitudini digitali delle persone, coinvolgerle in programmi di innovazione basati su community. E così portare un vero cambiamento nella PA
Ecco come il Patto del Battistero, frutto della collaborazione di diversi attori del territorio che hanno ceduto una parte di sovranità in un’ottica di sistema più ampia ha consentito di utilizzare la digitalizzazione come motore di innovazione e realizzare una smart community per migliorare la vita dei cittadini
Infrastrutture, servizi e cultura digitali: su questi tre assi si sviluppa la strategia di trasformazione digitale della città di Reggio Emilia attraverso soluzioni innovative che consentano agli utenti di sfruttare al meglio le risorse del territorio e al Comune di acquisire dati che abilitino nuovi servizi
Vediamo il dietro le quinte del lavoro che le PA fanno su dati, metadati, entità, per capire come funzionano questi misconosciuti e sottovalutati processi
Vediamo le norme e gli orientamenti in Europa, Stati Uniti, Asia. I Governi scelgono approcci più o meno rigidi, mentre in Italia si affronta il fenomeno solo lato contrasto al riciclaggio. La normativa flessibile e adattiva è probabilmente quella più adatta all'innovazione
L’innovazione digitale è condizione facilitante per risolvere tutti o quasi i mali che affliggono l’Italia. E chissà se il caos che stiamo vivendo, lungi dal paralizzare l'innovazione finora tracciata, non sia foriero finalmente di quel cambiamento (anche digitale) che la vecchia politica ha finora rifiutato
Il digitale sta plasmando l’ambiente in cui viviamo. Non è più solo una dimensione della comunicazione. Chi lo costruisce fa la politica di quello spazio. Ma in questo spazio la politica non c’è. Lo Stato è assente. È solo uno spazio aziendale. E così la politica perde una grande occasione di migliorare la società
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.