Nonostante i significativi progressi di questi ultimi anni, lo sfruttamento delle opportunità offerte dal digitale non è al centro dell'iniziativa politica e la mancanza di coordinamento, l'assenza di alcuni progetti strategici, la poca sinergia negli investimenti denotano le carenze nella governance. Ecco alcune proposte
Il 5G potrebbe contribuire a sviluppare il settore manifatturiero. Si può trarre vantaggio dai miglioramenti in densità di connessione e latenza più bassa, per andare verso la fabbrica intelligente connessa, con tanti dispositivi internet delle cose. Ecco qualche esempio
Bisogna guardare a infrastrutture mobili comuni, a partecipazione pubblico/privata nella logica del project financing, da rendere disponibili agli operatori in modalità wholesale o revenue sharing per un vantaggio diffuso di tutti gli attori. Così potremo diffondere le smart city a livello locale
Si va verso servizi di connettività sempre più integrati tra fisso e mobile, trasparenti rispetto alla tecnologia utilizzata, ma basati esclusivamente sulla capacità di banda richiesta. Per questo l'Italia deve trovare la sintesi tra il piano banda ultra larga, fondato su fibra, e la nuova gara 5G
Il rispetto del codice dell'amministrazione digitale del 2005 ci avrebbe reso pronti alla rivoluzione innescata dal cloud computing e avrebbe reso la PA italiana molto più efficace ed efficiente, rendendo maggiormente incisiva la lotta al fenomeno corruttivo. Invece non è andata così, ecco cosa abbiamo perso
Il settore dell'edilizia deve recuperare forti ritardi in termini di innovazione. Il Building Information Modeling è uno strumento importante, ma in Italia è stato calato dall'alto ed è ostacolato dall'inefficienza del mercato e da una PA poco incline al cambiamento. Ecco come rimediare per coglierne i vantaggi
La posta in gioco è elevata, poiché gli effetti del provvedimento Agcom potrebbero stravolgere gli attuali equilibri del settore, impattando sui rapporti di forza tra i diversi operatori e influenzando la competizione per lo sviluppo dei servizi basati su 5G. Ecco le questioni che sono sul tavolo dell'Authority
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.