fabbriche intelligenti

5G, l’impatto su aziende per Industry 4.0: ecco come

Il 5G potrebbe contribuire a sviluppare il settore manifatturiero. Si può trarre vantaggio dai miglioramenti in densità di connessione e latenza più bassa, per andare verso la fabbrica intelligente connessa, con tanti dispositivi internet delle cose. Ecco qualche esempio

Pubblicato il 09 Apr 2018

Enrico Martini

ministero dello Sviluppo Economico

5g_443590780

Il 5G porterà a un cambiamento nella capacità delle reti mobili, aprendo possibilità per nuovi servizi innovativi, come l’Internet of Things (IoT), i veicoli connessi e la realtà aumentata (AR). Il tutto avrà un impatto anche sul modo di funzionare delle aziende e potrebbe essere il futuro del paradigma Industry 4.0.

Lo sviluppo del 5G

La premessa è che la velocità di roll-out e il tasso d’adozione del 5G dipenderà dagli investimenti complementari realizzati in infrastrutture di rete, nonché in nuovi servizi, applicazioni e prodotti che fanno utilizzo del 5G.

La possibilità di differenziazione dei servizi senza dover costruire reti fisiche differenti farà crescere i servizi destinati a particolari settori industriali così come a gruppi di utenti specifici. Pertanto, il 5G ha il potenziale per modificare i modelli di business degli operatori di rete, che fino ad oggi hanno offerto servizi ampiamente standardizzati, differenziati soltanto per i loro piani tariffari.

Questo apre la porta anche a nuovi ruoli per gli intermediari nella catena del valore posizionata a valle degli operatori di rete, che possono offrire di collegare e riconfezionare la connettività a vantaggio di particolari industrie. Ad esempio, gli aggregatori potrebbero mettere insieme pacchetti transnazionali di connettività per particolari industrie. Più in generale, ci potrebbe essere l’opportunità per la strutturazione di reti diverse, collegandole insieme per creare servizi di connettività specifici verticali.

Molto è stato detto recentemente sui casi d’uso che le capacità tecniche potenziate del 5G potrebbero supportare, dai miglioramenti nei servizi mobili a banda larga fino ai veicoli completamente autonomi. Molti potenziali usi sono attualmente nelle prime fasi di sviluppo; ulteriori casi d’uso potrebbero rivelarsi importanti una volta che il 5G sarà diffuso, anche se ad oggi non sono ancora stati evidenziati.

È improbabile però che molti casi d’uso emergano con chiarezza nel breve-medio termine, a causa della scarsa domanda, del rischio commerciale, della mancanza di hardware adatto o semplicemente per via della grande quantità di ricerca e sviluppo che deve essere ancora sviluppata.

L’UE e altri paesi hanno messo in atto numerose iniziative per sostenere la ricerca e promuovere le sperimentazioni. Fino ad oggi tali iniziative hanno mostrato ciò che è tecnicamente fattibile, ma c’è stato un limite d’attenzione a come, e se, tali servizi saranno commercialmente sostenibili.

Quando si considerano prodotti e servizi che potrebbero essere abilitati dal 5G, c’è chiaramente un alto livello di rischio per gli sviluppatori. Non si può presumere che il 5G sarà a disposizione ovunque e in tutte le condizioni. È ragionevole aspettarsi che – per un tempo considerevole – ci sarà un ambiente di connettività mista, con reti 4G e Wi-Fi che forniranno connettività interna alle imprese. Il 5G inizialmente sarà concentrato sulle aree urbane. Perciò, per i servizi commerciali e prodotti che utilizzano la connettività mobile volendo fornire un servizio universale occorrerà rinunciare alle opzioni che dipendono interamente dal 5G.

L’impatto del 5G su aziende Industry 4.0

Negli ultimi anni, il settore manifatturiero europeo sta utilizzando i miglioramenti dell’ICT per far crescere la sua produttività.

Il 5G potrebbe contribuire a ulteriori sviluppi nel settore manifatturiero, consentendo miglioramenti nelle velocità di trasmissione dati tramite l’evoluzione delle reti mobili a banda larga. Ad esempio, c’è possibilità per il settore di trarre vantaggio dai miglioramenti in densità di connessione e latenza più bassa, in quanto il 5G consentirà a più dispositivi e macchine di comunicare. Questo potrebbe facilitare nuovi modi di lavorare, apportare significativi guadagni di efficienza e portare al superamento dei metodi di produzione tradizionali.

La crescente importanza della produzione di sistemi cyber fisici ha generato una maggiore domanda di connettività e scambio di informazioni su un insieme più ampio e diversificato di dispositivi, a nuove scale che richiedono rapidità dei tempi di risposta. Il 5G potrebbe aiutare il settore manifatturiero a realizzare i concetti della fabbrica connessa e dei prodotti connessi, e partecipare a catene di valore connesse.

All’interno del settore industriale sono stati identificati alcuni potenziali casi d’uso per il 5G, che coprono i processi produttivi interni a una singola fabbrica e integrano i processi trasversali di più fabbriche.

Gli impatti di breve-medio periodo

Nel breve-medio periodo i requisiti di questi casi d’uso derivano principalmente da un numero crescente di IoT o dispositivi abilitati per M2M. In una certa misura, questi requisiti per la connettività wireless all’interno di un ambiente chiuso (ad esempio una fabbrica) possono essere soddisfatte utilizzando tecnologie esistenti (come NB-IoT, Lora, SigFox ecc.) eventualmente integrate da soluzioni RLAN come il Wi-Fi.

Le reti Wi-Fi stanno continuando a evolversi e potrebbero esserci dei progressi sufficienti per supportare alcune nuove applicazioni. Ad esempio, è in corso un lavoro di ricerca per creare una rete wireless più intelligente, che sarà introdotta portando i concetti dei cellulari 3G e 4G al Wi-Fi. C’è la possibilità per lo standard di consentire l’integrazione con le reti 5G (ad esempio lo standard Wi-Fi IEEE 802.11ax). Il Wi-Fi certificato WiGig consente connettività multi-gigabit e bassa latenza. La Wi-Fi Alliance sta introducendo funzionalità di risparmio energetico per consentire l’utilizzo di Scenari IoT con dispositivi alimentati a batteria.

Tuttavia, se il numero di dispositivi connessi cresce fortemente e i requisiti di connettività di tali dispositivi aumentano rispetto al throughput dei dati o bassa latenza, è possibile che le tecnologie esistenti potrebbero non riuscire a soddisfare tali requisiti in modo efficace.

Gli impatti di lungo periodo

Il 5G potrebbe a quel punto diventare un’alternativa di livello superiore, da utilizzare, ad esempio, quando i dispositivi IoT devono essere economici ed energeticamente efficienti, ultra-affidabili e con latenze molto basse. In tali casi il 5G ha il potenziale per fornire tecniche di risparmio energetico per raggiungere una durata della batteria di 10-15 anni e una maggiore flessibilità in termini di prestazioni (con affidabilità fino a 99,9999%) e latenza ultra-bassa. Questo potrebbe garantire lo stesso livello di affidabilità offerta dalle attuali architetture cablate.

Il 5G potrebbe anche essere interessante per i produttori manifatturieri che desiderano assicurare che i diversi sistemi IoT wireless funzionino bene insieme. La tecnologia 5G può consentire l’azionamento di un gran numero di sensori nelle immediate vicinanze senza compromettere la disponibilità e senza necessitare di una pianificazione complessa.

Inoltre, le interazioni macchina possono ancora essere eseguite usando tecnologie cablate in mancanza di una tecnologia per orchestrare, monitorare e ottimizzare la rete wireless. Tale orchestrazione potrebbe essere difficile o costosa qualora i produttori manifatturieri adottino una serie diversificata di tecnologie wireless, protocolli e formati di dati. Al contrario, l’utilizzo del 5G per tutti i requisiti di connettività dell’impresa potrebbe essere la soluzione che risolve tali criticità.

La grande varietà di casi di utilizzo del 5G nel manifatturiero rappresenta una sfida oltre che un’opportunità. C’è necessità, infatti, di condividere fra tutti gli stakeholder la crescente quantità di informazioni disponibile su questi nuovi casi per permettere ai fornitori di comprendere meglio e in anticipo quali settori industriali potranno richiedere di più il 5G nel breve-medio periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati