Gli ultimi pubblicati dal National Interoperability Framework Observatory (NIFO) della Commissione europea dicono che siamo fermi sui servizi egov. Ma lo dicono anche le recenti notizie su Anpr. Le eccellenze ci sono, in Italia, ma quasi mai fanno sistema
Piacentini, a quanto pare, ha accettato di rinunciare per ora a chiedere la migrazione: al momento si andrà avanti con web services, ossia i Comuni continueranno a lavorare come hanno sempre fatto, con i soliti software, senza migrare i propri dati sull'infrastruttura centrale
Se chi deve coordinare il progetto non si attiva, tutto dipenderà dai Comuni e dalle aziende con i loro tempi. Adesso chi ha la responsabilità del progetto deve decidere cosa fare
Il processo partecipativo di co-design, la condivisione dei metodi, dei dati aperti, dei servizi e delle infrastrutture come ‘motore’ di sviluppo metropolitano. Bologna come una città collaborativa dell’immaginazione civica
Il Giudice di Pace di Fondi ha annullato una sanzione per mancato pagamento del parcheggio sulle strisce blu perché il Comune (come molti Comuni italiani) non ha adeguato i suoi parcometri per bancomat e carte di credito. Una soluzione più congrua richiede però una nuova interpretazione autentica della norma
Fare squadra e utilizzare canali meno formali come i social per diffondere l’utilizzo di SPID, le sue modalità d’uso e la semplificazione collegata all’utilizzo dei servizi online integrati. La campagna AgID
La disintermediazione introdotta dalla tecnologia blockchain potrà modificare le modalità operative consolidate e la Pubblica Amministrazione potrà rendere più semplice ed efficace l’interazione tra cittadino e istituzioni. Lo dimostrano alcuni progetti di ricerca in corso. Eccoli
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere.
Aggiornamento: febbraio 2017
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.