Bene il nuovo approccio applicato volto alla semplificazione del CAD, soprattutto con il disaccoppiamento di domicilio digitale e ANPR, così come il ripristino dell'attenzione sulla continuità operativa. Ma ci sono anche interventi che lasciano perplessi e l'attenzione alle competenze digitali che rimane latitante
Secondo la nuova norma, le PA, i gestori di servizi pubblici, le società a controllo pubblico, sarebbero tenuti ad effettuare solo notifiche e comunicazioni al domicilio digitale. Il problema è che esistono altrettante norme, che consentono di fare altrimenti. Ci sarà quindi prevedibilmente non poca confusione
Con le nuove disposizioni, il legislatore vuole valorizzare SPID e modifica la definizione di “domicilio digitale” che diviene: “un indirizzo elettronico, eletto in conformità a quanto previsto dal presente Codice, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale"
Ecco perché l’attuale Codice meriterebbe di essere piuttosto semplificato e ridotto al massimo a una decina di articoli e non più un coacervo di buoni principi, regole tecniche e disquisizioni metafisiche su strategie che cambiano ogni anno
Roma Capitale ad oggi è l’unica amministrazione ad avere attivato l’iter per dotarsi di un Regolamento Unico sugli Accessi. Tante le novità per permettere, grazie al digitale, un più facile accesso alle informazioni
Scade il 22 settembre il termine per presentare commenti alle indicazioni operative per la realizzazione del Registro predisposte dal Dipartimento della funzione pubblica. Obiettivo, trasparenza e semplicità nel ricevere dati dalle PA. Ecco come
Da una nostra indagine, molti Comuni non offrono questi servizi, semplici ma efficaci. Roma è tra questi, nonostante sia uno dei territori puntualmente flagellati dalle alluvioni
Per diffondere l’uso di servizi digitali nelle città occorre considerare diversi aspetti insieme, dalla semplificazione dei processi alla formazione e alla comunicazione verso i cittadini. Ingredienti per un cocktail di successo
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.