|
|
|
La posta in gioco è elevata, poiché gli effetti del provvedimento Agcom potrebbero stravolgere gli attuali equilibri del settore, impattando sui rapporti di forza tra i diversi operatori e influenzando la competizione per lo sviluppo dei servizi basati su 5G. Ecco le questioni che sono sul tavolo dell'Authority | | | |
|
| |
|
Smart agriculture, precision farming si avvantaggeranno delle nuove reti mobili 5G. Ecco perché, secondo un nuovo studio del Berec | | | |
|
| |
|
In più occasioni la mappa è stata modificata e implementata sulla base delle segnalazioni degli utenti rispetto a quanto comunicato dagli operatori. Il crowdsourcing ha perfezionato così la rappresentazione dell'esistente | | | |
|
| |
|
L'Europa ha grossi problemi nel convertire la ricerca in innovazione concreta. E così è in caduta libera nel mondo, sopravanzata da un crescente numero di Paesi. Ecco perché e quali possono essere le soluzioni | | | |
|
| |
|
L'accordo recente Italtel-Cnr indica una strada possibile per affrontare il problema degli scarsi investimenti pubblici in ricerca scientifica. L'idea è mettere assieme competenze pubbliche e private. Ecco come | | | |
|
| |
|
Anche in Italia andiamo verso standard tecnologici comuni per hardware e software per la raccolta, gestione e utilizzo dei dati del veicolo connesso a internet. La sfida è tutelare sia la sicurezza sia l'utilizzabilità dei dati per migliorare i servizi | | | |
|
| |
|
E' utile riassumere alcune interessanti informazioni fornite dall’Unione europea in relazione agli strumenti di finanziamento utilizzabili per l'Agenda digitale | | | |
|
| |
|
|
|
Il grande interesse nei confronti della nuova tecnologa ha portato il 3GPP ad anticipare un rilascio preliminare dello standard per il prossimo dicembre. Una delle sfide per gli operatori sarà riuscire a gestire l’enorme mole di traffico generato dalle nuove applicazioni senza impatti significativi sui costi | | | |
|
| |
|