l'analisi

Innovazione, l’Europa in declino rispetto (anche) alla Cina: che fare?

L’Europa ha grossi problemi nel convertire la ricerca in innovazione concreta. E così è in caduta libera nel mondo, sopravanzata da un crescente numero di Paesi. Ecco perché e quali possono essere le soluzioni

Pubblicato il 03 Apr 2018

Roberto Saracco

coordinatore Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform

europa intelligenza artificiale

Per oltre 45 anni ho operato in ricerca ed innovazione. Questo è più che sufficiente a classificarmi tra le persone che non dovrebbero parlare di Innovazione, in quanto troppo influenzate da esperienze che se pur hanno insegnato qualcosa non hanno insegnato a vincere la sfida della innovazione.

Ne sono conscio e quindi non intendo proporre ricette, ma permettetemi di guardare al passato e lasciare a voi giudicare se quanto viene oggi prospettato possa portare ad un successo che ci è sfuggito di mano negli ultimi 40 anni.

In effetti, ad inizio anni 70 l’Europa, e l’Italia era in prima linea, non aveva nulla da invidiare in termini di innovazione agli US, anzi! Il Programma 101 di Olivetti, il mio primo computer, era un antesignano del personal computer (peccato per il costo e l’assenza di applicazioni che ne restringevano l’utilizzo a poche persone), le aziende italiane ed europee competevano sul mercato mondiale portando innovazione. A metà anni 70 la situazione iniziava a presentare delle crepe. Gli US stavano prendendo il sopravvento, probabilmente anche in seguito alla innovazione derivata del programma lunare che stava portando ricadute nell’elettronica, nell’elaborazione dei dati, nei materiali e soprattutto nel coinvolgimento di molte università spingendole a fare ricerca che potesse portare ad applicazioni in tempi brevi.

La risposta dell’Europa fu il lancio di progetti di ricerca comunitari per stimolare la collaborazione tra i centri di ricerca europei (programma ESPRIT), a quel tempo sostanzialmente inglobati nelle grandi aziende europee.

Perché l’Europa perde colpi nell’innovazione

A 30 anni di distanza e dopo centinaia di miliardi di investimenti, nel 2005 il Parlamento Europeo si pose la domanda di quale fosse il motivo per cui non solo l’Europa non aveva colmato il divario tra la sua capacità innovativa e quella degli USA ma nel frattempo aree come il Giappone e la Corea del sud avessero sopravanzato l’Europa in termini di capacità innovativa e all’orizzonte si intravvedessero l’avanzata di Cina e India (oggi la Cina ci è passata davanti…).

La risposta fu che l’Europa era al pari delle altre aree mondiali più avanzate per quanto riguardava la ricerca e i risultati che questa produceva mentre era indietro nella capacità di convertire questi risultati in innovazione.

Un equivoco che spesso è presente quando si parla del legame tra ricerca (generare conoscenza) e innovazione (convertire la conoscenza in una offerta vincente sul mercato) è che dando soldi ad un ricercatore si produce conoscenza (know how) e dando conoscenza ad un innovatore questo produce soldi. L’equivoco sta nel pensare che questo sia un circolo virtuoso: in realtà la conoscenza che serve all’innovatore per produrre innovazione/soldi non è quella generata dal ricercatore. O meglio:

  • uno -esiste un notevole lasso temporale in cui la conoscenza prodotta da un ricercatore non è utilizzabile da un innovatore. Perché? Perché in genere quanto esce dalla ricerca non funziona (al livello che è richiesto da un prodotto, diverso dal fare una demo…) e costa troppo (il costo della tecnologia scende, spesso rapidamente, con il passare degli anni).
  • Due- per fare innovazione occorre molta conoscenza diversa da quella prodotta dalla ricerca.

Questo equivoco è alla base di iniziative recenti della EU che spingono per la conversione tout court in innovazione di risultati di ricerca, con risultati deludenti.

Un altro fattore che rende difficile innovare in Europa è che si punta sulle grandi industrie, sollecitando la loro partecipazione ai programmi quadro, per fare innovazione. Negli ultimi 20 anni, e in alcuni settori anche 30, però l’innovazione non viene creata all’interno dei grandi gruppi industriali, bensì da piccole realtà che o crescono (in pochi casi) o vengono inglobate dalle grandi aziende. Queste ultime comprano innovazione, non la sviluppano.

Pensiamo alla enorme quantità di innovazioni nel settore telecomunicazioni. Abbiamo avuto una vera e propria rivoluzione in termini di servizi negli ultimi 10 anni. Quanti dei servizi che oggi utilizzate, ogni giorno, sono stati prodotti da una azienda di telecomunicazioni? Un numero molto piccolo, vicino a zero.

In queste ultime decadi abbiamo visto una enorme diminuzione dei costi di produzione, commercializzazione e gestione dei servizi: questo ha reso possibile a piccolissimi imprenditori, inclusi ragazzini, di entrare nel mercato a centinaia di migliaia (e anche di scomparire dal mercato altrettanto rapidamente). Questo enorme incremento dell’offerta si autoalimenta, portando ad una evoluzione continua, una rapidità che taglia fuori le grandi imprese che hanno costi di base elevati e non sono in grado di aggredire mercati a bassi ritorni (per restare nell’esempio, una app può generare qualche centinaio di migliaio di euro, una cifra enorme per un piccolissimo imprenditore, un introito risibile che non paga neppure i costi per una grande azienda).

Il ruolo degli Stati

Alle grandi imprese, agli stati, rimane il compito di creare le “Infrastrutture”, hard come la fibra ottica, e soft come il contesto regolatorio. Aspetti fondamentali se si vuole che l’innovazione arrivi al mercato locale. Ma non è quello che serve per creare innovazione (peraltro, avere un contesto che crea innovazione ma che non permette di farla arrivare al mercato –per mancanza delle infrastrutture necessarie- porta l’innovazione altrove).

Ricordo circa 5 anni fa un insieme di analisi sul fenomeno Silicon Valley che mettevano in luce come non fosse semplice, anzi alcuni sostenevano che fosse impossibile, replicare quel fenomeno in altre aree. Quello che è difficile da replicare è il mix, la cultura che permea la Silicon Valley e questa non è costruibile a comando.

Nella mia frequentazione di studenti post doc in US e in Europa continuo a vedere una notevole differenza di approccio, che ha anche radici culturali: quando chiedo ad uno studente di una università americana cosa sta facendo mi sento spiegare come con quel progetto riuscirà a far soldi, a vendere, come il suo risultato sia migliore di quanto esiste perché costa meno… Solo alla fine si ricorda di spiegarmi come è riuscito a farlo. Invece, quando parlo con un nostro studente questo si entusiasma nel raccontarmi quanto sia complicato quello che fa, le meraviglie che sarebbe in grado di fare… Quando gli chiedo quando pensa di venderlo mi guarda con stupore, se gli chiedo quanto costa e quanto pensa che un utilizzatore sarebbe disponibile a pagare mi dice che non ci ha pensato.

Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma il problema è proprio qui: quello che negli US è la norma da noi è l’eccezione.

Per diverso tempo ho pensato che il problema fosse nella nostra università, basata molto più sulla teoria che sulla pratica. Ricordo al MIT un ragazzo che costruiva una impalcatura su di un bigliardino. Mi fermai incuriosito ad osservarlo e poi gli chiesi cosa stesse facendo. La risposta: ho seguito un corso di matematica sui frattali e come per ogni corso che seguiamo dobbiamo portare all’esame una applicazione pratica di uso di quello che abbiamo imparato. Ora sto montando una impalcatura per reggere una telecamera con cui filmerò la pallina e applicherò la teoria dei frattali per studiarne i movimenti.
Negli US si studia per applicare, da noi, in genere, l’applicazione non è rilevante.

Il ruolo della Scuola

In realtà credo che il problema, specie in Italia, abbia radici nella scuola superiore. E’ da questa che occorre partire per creare una cultura di “innovazione” e stimolare i giovani a diventare innovatori/imprenditori. I valori in molte delle superiori che conosco in Italia sono legati ai “classici” alla “conservazione”.
Concordo con la recente dichiarazione di Macron che l’Europa abbia una sua via alla Intelligenza Artificiale, basata sul modello europeo che possa –cito testualmente- asservire bisogni collettivi articolandoli con valori universali. Tradotto: sviluppare applicazioni effettivamente utili per IA che tengano in conto i nostri valori quali privacy, valore della persona….

Tuttavia questo riguarda il risultato finale. Il nostro problema è a monte, come fare a raggiungere quel risultato. Abbiamo bisogno di persone che capiscano che i valori del mercato sono diversi da quelli di un ricercatore, che è egualmente bello sviluppare qualcosa che costi poco e funzioni bene, in modo che possa essere acquistato, quanto sviluppare dimostrazioni fantastiche in un laboratorio. E che la differenza tra le due è che la prima ha un impatto, non solo perché cambia il mondo attraverso l’utilizzo ma anche perché avendo impatto stimola ulteriori investimenti e ulteriori sviluppi innescando una spirale positiva.

Queste persone vanno formate e dobbiamo iniziare dalla scuola, e dagli insegnanti. Ovviamente stimolare la domanda indirizzando la pubblica amministrazione, rendere disponibili capitali di rischio industriale, fare politiche fiscali per stimolare l’adozione di innovazioni nelle imprese, fare evolvere la regolamentazione guardando al futuro e non al passato … tutto questo è importantissimo e va fatto subito. Se non si interviene a livello culturale, e scolastico, però credo non basti, come gli ultimi 40 anni hanno dimostrato.

Nel mondo odierno operare sul versante delle infrastrutture, con il coinvolgimento delle istituzioni e di grandi aziende che possono mettere i grandi capitali e risorse necessarie, e contemporaneamente sul versante dei giovani che creino innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati