il quadro

Finanziamenti europei per l’Agenda digitale, questi i principali fondi

E’ utile riassumere alcune interessanti informazioni fornite dall’Unione europea in relazione agli strumenti di finanziamento utilizzabili per l’Agenda digitale

Pubblicato il 23 Mar 2018

europa trasferimento dati estero

L’Unione Europea, nella programmazione 2014-2020, ha cercato di semplificare l’accesso alle opportunità offerte dai fondi per il digitale e di diffondere in modo più capillare le informazioni relative alle modalità di presentazione delle candidature, fornendo indicazioni che potessero aiutare chi vi si approcciasse per la prima volta.

Purtroppo le guide appositamente redatte dalla Commissione Europea non sono disponibili in tutte le lingue dell’Unione e potrebbero sfuggire a coloro che non abbiano una buona dimestichezza con l’inglese.

Potrebbe essere utile, quindi, riassumere alcune interessanti informazioni fornite dall’Unione europea in relazione agli strumenti di finanziamento utilizzabili, ripercorrendone sinteticamente i concetti chiave.

Per quanto concerne, in generale, le risorse finanziarie disponibili per tipologia di fondi e obiettivi, si rimanda alla tabella già pubblicata da agendadigitale.eu

 

Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR o ERDF)

Il FESR si concentra in particolare sulle seguenti aree tematiche:

  • Ricerca e innovazione
  • Agenda digitale
  • Supporto alle PMI
  • Economia a bassa emissione di carbonio

I beneficiari potenziali sono le amministrazioni pubbliche centrali e locali, le associazioni non governative e le fondazioni, le imprese e le PMI.

Le aree svantaggiate dal punto di vista geografico possono beneficiare di un trattamento più favorevole.

 

Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS o EFSI)

Nasce da un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e dell’EIB Group (BEI – Banca Europea degli Investimenti e Fondo Europeo per gli Investimenti) ed è uno dei pilastri del Piano di Investimenti Europeo. Il fondo si focalizza su:

  • infrastrutture strategiche, incluse le tecnologie digitali, i trasporti e l’energia
  • istruzione, ricerca, sviluppo e innovazione
  • energie rinnovabili e ottimizzazione delle risorse
  • Supporto alle PMI

Il FEIS può supportare progetti in qualsiasi parte dell’Europa, inclusi quelli transnazionali e non ci sono quote per settori o aree geografiche. Rispetto ai progetti suscettibili di finanziamenti BEI, quelli sostenuti dal FEIS possono presentare margini di rischio più elevato.

I progetti vengono selezionati sulla base del merito specifico e devono passare attraverso un processo di due diligence per verificare se risultino finanziabili attraverso finanziamenti BEI e EFSI.

Per poter essere presi in considerazione, i progetti dovranno essere:

  • sostenibili dal punto di vista tecnico ed economico
  • coerenti con le politiche dell’Unione, inclusa crescita sostenibile e creazione di posti di lavoro
  • sufficientemente maturi per essere bancabili
  • valutati in modo commisurato al rischio assunto
  • riguardare almeno uno dei settori specificati all’art. 9 del Regolamento FEIS, tra i quali vi sono, ad esempio

a) ricerca, sviluppo e innovazione, in particolare mediante:

  1. progetti che siano in linea con Orizzonte 2020;
  2. infrastrutture per la ricerca;
  3. progetti e programmi di dimostrazione nonché diffusione di infrastrutture, tecnologie e processi connessi;
  4. sostegno al mondo accademico, inclusa la collaborazione con l’industria;
  5. trasferimento di conoscenze e tecnologie;

d) sostegno finanziario mediante il FEI e la BEI alle entità che contano un massimo di 3 000 dipendenti, con particolare attenzione per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione, in particolare mediante:

  1. la messa a disposizione di capitale di esercizio e investimenti;
  2. la messa a disposizione di capitale di rischio, dalla fase costitutiva alle fasi di espansione, per PMI, start-up, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, al fine di garantire la leadership tecnologica nei settori innovativi e sostenibili;

e) sviluppo e diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in particolare mediante:

  1. contenuti digitali;
  2. servizi digitali;
  3. infrastrutture di telecomunicazione ad alta velocità;
  4. reti a banda larga;

Se l’esito delle due diligence è positivo, i progetti vengono sottoposti alla procedura di approvazione. Mediante il FEIS potrebbero essere mobilitati circa 315 miliardi di euro di investimenti.

 

Cosme

Si tratta di un nuovo programma, gestito direttamente dalla Commissione Europea e disegnato specificamente per supportare le PMI. L’acronimo, difatti, sta per Competitività delle imprese e delle PMI (“Competitiveness of Enterprises and Small and Medium Enterprises). Lo scopo del nuovo programma è facilitare l’accesso delle PMI a risorse finanziarie (garanzie, prestiti e anche capitale di rischio) in ogni fase del ciclo di vita e quindi durante la creazione, l’espansione o il trasferimento. Gli strumenti finanziari sono veicolati per il tramite degli intermediari finanziari della specifica area geografica considerata. Per verificare quali sono quelli di specifico interesse si può consultare la maschera di ricerca alla url.

 

Horizon 2020

È il nuovo programma quadro di finanziamento dedicato alla ricerca e all’innovazione che ha unificato i tre precedenti programmi (7PQ, CIP e EIT). Per il periodo 2014-2020, il budget dedicato arriva a 80 miliardi di euro e ulteriori 200 milioni di euro sono stati approvati ad aprile 2017 dal Parlamento Europeo.

Anche in questo programma un’attenzione particolare è riservata alle PMI. I fondi vengono gestiti dalla Commissione Europea o dalle agenzie esecutive e vengono assegnati mediante procedure trasparenti, con invito a presentare proposte, le quali vengono valutate da una commissione di esperti. In generale i progetti sono cofinanziati dall’Unione Europea, quindi anche i beneficiari devono investire la loro parte di capitale, ma vi sono alcuni ambiti, come ad esempio la ricerca e sviluppo o i progetti promossi da enti no-profit, nei quali il contributo può arrivare anche al 100%.

LEGGI quadro generale sui fondi per il digitale 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati