Rendere il processo di subentro in Anpr "scalabile e ripetibile" e rendere tangibili ai Comuni i vantaggi di un database unico: sono queste le sfide che l'Anagrafe unica dovrà vincere, mentre sale a 790 il numero di Comuni che hanno caricato i dati nel portale di pre-subentro
Il Piano Triennale orienta verso la costruzione di una governance con un centinaio di attori “principali”, ma a livello territoriale i soggetti aggregatori sono da identificare con maggiore chiarezza e il loro modello di azione da delineare
L’enorme quantità di dati, disponibili in modalità open, darà l’opportunità di sviluppare e di offrire nuovi servizi ai cittadini e non solo a fini turistici e commerciali, ma anche per tutti gli aspetti relativi a servizi di egov e sociali, ma occorre qualche aggiustamento per garantire il successo del progetto
Al Mibact servono strumenti stabili per riconoscere la domanda, analizzarla, organizzarla, soddisfarla, così da creare valore (ossia servizi di qualità ai cittadini) dal riutilizzo dei dati aperti. Un gap che si vuole colmare con la pubblicazione del portale dei dati dei beni culturali
La nomina di Puksic a presidente di Assinter è sintomo di un vento nuovo, che porterà le in-house regionali a un ruolo innovativo inedito per la trasformazione Paese. Puksic stesso ci racconta la cifra del cambiamento in atto
I ventenni sono abituati ad essere 'clienti' e ad avere tutto a portata di smartphone e con un click, per questo è impensabile che un servizio importante come SPID necessiti di quattro passaggi prima di essere attivato. Occorre riprogettare daccapo le applicazioni e creare servizi nativi o sarà troppo tardi
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.