Interventi di riforma continui e disorganici hanno prodotto un elevato grado di frammentazione dei contenuti e dei sistemi informativi delle PA, indebolito e impoverito la qualità stessa dei dati e dei documenti prodotti. Ecco come garantire qualità e sostenibilità dei patrimoni documentari digitali
Creare un archivio digitale prevede una progettazione a monte, che parta dall'organizzazione dei documenti in fascicoli, passi dalla conoscenza delle regole sui formati, dei procedimenti e dei tempi di conservazione. Ma serve, soprattutto, più cultura digitale e motivazione, dei cittadini ma anche dei dipendenti pubblici
Le aziende hanno bisogno di creare un metodo di archiviazione più efficace che permetta loro la trasmissione di documentazioni richieste dalle Pubbliche amministrazioni il più rapidamente possibile, come previsto dal Piano Triennale dell'informatica pubblica. Un buon Document Management System può servire allo scopo
Come fare ad accompagnare le aziende verso il nuovo obbligo e non sovvertire il mercato? Per esempio, secondo le filiere, Sdi potrebbe, per le relazioni B2b, limitarsi ad attribuire un codice univoco. Vediamo come
L’innovazione digitale è condizione facilitante per risolvere tutti o quasi i mali che affliggono l’Italia. E chissà se il caos che stiamo vivendo, lungi dal paralizzare l'innovazione finora tracciata, non sia foriero finalmente di quel cambiamento (anche digitale) che la vecchia politica ha finora rifiutato
Agid persegue l’obiettivo di avere un elenco di Conservatori affidabili e “certificati” in maniera oggettiva. Vediamo come, con quali procedimenti, verifiche e sanzioni. E i punti critici
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.