Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
A un anno dall'approvazione definitiva del nuovo testo, mancano più della metà dei provvedimenti attuativi, il punto fra decreti ministeriali e linee guida Anac. Ripartono gli appalti | | | |
|
|
| |
Non basta intervenire sulle regole, quindi sul Codice Appalti. Per far funzionare gli acquisti innovativi pubblici servono un sistema organizzativo, competenze adeguate nella PA, e un ripensamento delle centrali d'acquisto | | | |
|
|
| |
Entrare nel mercato Consip è un'operazione abbastanza complicata per le piccole imprese, tra difficoltà di abilitazione, problemi nel trovare le gare nel MePA e call center a pagamento. Ma rinunciarci vuol dire perdere una grande opportunità. Ecco, allora, perché vale la pena trovare le competenze per riuscirci | | | |
|
|
| |
Il 18 ottobre scatta l’obbligo di abbandono della modalità di comunicazione cartacea tra stazioni appaltanti e imprese in tutta la fase di gara. L'intento è quello di abbattere i costi di partecipazione e garantire certezza e trasparenza negli appalti pubblici. Ecco cosa dice la norma e come procede l'adeguamento delle PA | | | |
|
|
| |
Una nuova architettura di Sanità digitale deve essere guidata in modo centrale (non centralistico), valorizzando i nodi regionali. Con driver, attori industriali, competenze scientifiche e reti regionali e su una fase di autentica industrializzazione. Alcune idee sul piatto | | | |
|
|
| |
consigli per il cambiamento
|
|
Nessuno ha una ricetta mirabolante in tasca per completare, finalmente, la trasformazione digitale della PA e del Paese. Forse, allora, bisognerebbe concentrarsi di più su quel paio di ingredienti che mancano per accelerare il processo di cambiamento con quello, molto, che si ha a disposizione. Vediamo quali sono | | | |
|
|
| |
Un nuovo modello di governance del cambiamento, con una rete di nuove competenze strutturata e federata, per favorire l’attuazione dell’Agenda Digitale dal centro ai territori. Per avere una PA intelligente e responsive. Ecco come potrebbe essere attuata e con quali vantaggi | | | |
|
|
| | | |
Per la PA è preferibile l’aggiudicazione di appalti cloud con procedura negoziata piuttosto che con bando di gara. Ma bisogna seguire alcune accortezze. Diamo qualche indicazione, seguendo le linee guida ANAC e la Convenzione Consip SPC-Cloud | | | |
|
|
| |
|
|