consigli per il cambiamento

Cosa c’è e cosa ci manca per trasformare la PA col digitale

Nessuno ha una ricetta mirabolante in tasca per completare, finalmente, la trasformazione digitale della PA e del Paese. Forse, allora, bisognerebbe concentrarsi di più su quel paio di ingredienti che mancano per accelerare il processo di cambiamento con quello, molto, che si ha a disposizione. Vediamo quali sono

Pubblicato il 13 Giu 2018

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

digital_213243148

Perché il digitale riesca a svolgere la funzione di facilitatore del cambiamento, sarà fondamentale che la responsabilità del coordinamento politico dell’attuazione delle politiche digitali sia attribuita alla Presidenza del Consiglio dei Ministri o ad altra figura del governo delegata, perché il Paese ha un bisogno estremo di fare squadra sul digitale. Pur non avendo un piano definito, il governo del cambiamento potrebbe garantire quel cambio di marcia il Paese tenta da tempo senza troppo successo, evitando soprattutto quell’eterno ripartire da zero o rivoluzione che troppo spesso ha limitato l’efficacia dell’azione. Ecco quindi qualche spunto operativo indirizzato a chiunque dovrà e potrà agire nell’ambito delle politiche digitali.

Quello che non si dovrebbe fare

In questo senso potremmo facilmente subito dire cosa non serve.

  • Seppur non sia ottimale, è inutile pensare di aggiornare di nuovo o riscrivere il CAD, la sproporzione fra il tempo e lo sforzo amministrativo richiesto per apportare le modifiche e i risultati ottenuti, è sotto gli occhi di tutti. Un codice esiste e quindi concentriamoci sul farlo rispettare, pur nei limiti e nelle contraddizioni che contiene.
  • La stessa cosa per la strategia del digitale nella PA, esiste il piano triennale, con scorrimenti annuali, lasciamo che gli stessi maturino anno per anno migliorandolo, evitiamo assolutamente di pensare di riscriverlo, concentriamoci anche in questo caso sulla sua attuazione.

Il contesto operativo del digitale

Non è necessario fare altro? Certo che sì: ci sarebbe molto altro da fare, ma per capire bene cosa serve, sarebbe opportuno provare a descrivere in modo abbastanza organico quale sia il contesto complessivo che insiste su un’amministrazione pubblica o un’impresa che deve attuare il cambiamento al digitale, evitando la visione teorica, ma descrivendo la situazione reale operativa.

Esattamente cosa deve tenere presente nel suo operare quotidiano un responsabile della trasformazione digitale di una PA o più semplicemente un responsabile di sistema informativo o come si diceva una volta un responsabile CED? Qual è il suo contesto di riferimento?

Di seguito un elenco puntato di quelli che sono i suoi riferimenti principali:

  • In primis ha la realtà della propria pubblica amministrazione o impresa, che in generale sarà abbastanza informatizzata, magari con qualche settore ancora refrattario quasi in toto al digitale e un vertice dell’amministrazione o dell’impresa che se l’ha nominato come responsabile della trasformazione digitale un interesse per il cambiamento l’ha, anche se ragionevolmente non è fra gli interessi primari;
  • Una serie di norme e regolamenti da attuare da far tremare i polsi, fra questi i principali, ma non unici sono: il CAD (per le PA, ma non solo), esageratamente ampio e probabilmente attuato solo in minima parte; il piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione, una vera roadmap per lo sviluppo dei sistemi informativi, ma costruito sull’esistenza di presupposti che non sempre ci sono o non sono completi, come una rete a banda ultra larga, un mercato cloud e un insieme di piattaforme abilitanti (Spid, PagoPA, ecc.), inoltre prevede una serie di linee guida, circolari o regole tecniche che solo in parte sono state emanate al termine del primo anno; il GDPR, di recente applicazione, con un vecchio impianto per la privacy, da rivedere e adattare e quindi da cambiare con tutti gli annessi e connessi; le norme sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza (per la PA) con un forte impatto sulla trasformazione digitale e infine un vincolo alla spesa ICT imposto dalla legge finanziaria per la PA e dalla crisi per le imprese;
  • Una serie di strumenti per la trasformazione digitale inadeguati alla missione, soprattutto per le piccole amministrazioni (solo PA): come gli accordi quadro e le gare delle centrali d’acquisto, quasi sempre pensate per le grandi amministrazioni e difficilissime da attuare nelle piccole; più in generale l’intero codice degli appalti non sembra poter accompagnare agilmente la trasformazione digitale, soprattutto in logica cloud; l’assenza di strumenti operativi per agire nell’amministrazione e premiare chi maggiormente adotta il digitale e infine la quasi impossibilità di finanziare azioni formative per la crescita delle competenze digitali o l’acquisizione diretta di nuove competenze;
  • Un mercato ICT per la PA e per le imprese che per troppi anni ha preferito monetizzare le soluzioni realizzate, invece che supportare l’innovazione, accontentandosi della fetta di mercato conquistata e fidelizzata, piuttosto che favorire una vera concorrenza che potesse stimolare un rinnovo costante dell’offerta e quindi anche una maggiore attenzione al digitale del settore privato che al pari della PA ha accumulato significativi ritardi.

In questa situazione affrontare la sfida quotidiana della trasformazione digitale rischia di diventare un’impresa titanica, ma ancora una volta il bicchiere è anche mezzo pieno, le norme ci sono, una strategia nazionale anche ed una sensibilità sempre maggiore verso il digitale a tutti i livelli è abbastanza evidente.

Gli ingredienti mancanti per la trasformazione digitale

Senza avere la presunzione di sapere esattamente cosa sia necessario fare e senza semplificare troppo con ricette mirabolanti, credo di poter affermare che in questi ultimi venti anni di trasformazione digitale in Italia quello che è sempre e costantemente mancato sono due ingredienti: un vero piano di accompagnamento delle norme e regole emanate con formazione e acquisizione di nuove competenze e una vera capacità di fare sistema dal livello centrale fino alle piccole amministrazioni e imprese del territorio.

Formazione e nuove competenze

La Pubblica Amministrazione e le imprese hanno un bisogno incredibile di nuove giovani risorse professionali che con grande energia ed adeguate competenze sappiano aiutare ed accelerare il lento e continuo processo di cambiamento in atto, un piano in tal senso nella PA non è più rinviabile e dovrebbe avere la precedenza rispetto alle normali politiche di rinnovo del personale, perché ridarebbe slancio e speranze anche ad una (forse due) generazioni di giovani che da tempo non vedono più, se non in rarissimi casi, la Pubblica Amministrazione come un settore importante e strategico nel quale investire la propria professionalità.

Fare sistema, ascoltare, accompagnare

Il digitale in Italia ha però anche bisogno di trovare un meccanismo nuovo e sostenibile di fare sistema, anche fra pubblico e privato, perché i responsabili della trasformazione digitale troppo spesso sono soli, non sono messi in rete tra loro e non hanno luoghi nei quali contribuire con le loro esperienze al cambiamento, eppure sono loro gli attori in prima linea e il paese dovrebbe essere capace di ascoltarli. Perché se non vi è comunicazione, non vi è collaborazione, non vi è cooperazione e soprattutto non si arriva davvero al cambiamento senza una vera capacità di ascolto a tutti i livelli. Insomma ascoltare ed accompagnare, ma forse questa sarebbe già una piccola rivoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3