La difficoltà, dopo una catastrofe, è assistere la popolazione colpita avendo dati puntuali sulla storia clinica di ciascuno. La tecnologia cloud c'è già, ma in un caso recente i medici non hanno potuto usarla per meri problemi procedurali e di privacy. Ecco la storia
Disponibilità e uso ancora a macchia di leopardo. Grosse differenze regionali nei contenuti, le modalità d'accesso, l’integrazione tra servizi e strumenti di Sanità Digitale e FSE. E problemi anche tecnici e organizzativi da suparare. Ecco la situazione
La nuova frontiera della medicina è l’Internet dell’ Essere umano, che si trasforma in generatore di dati. Internet che ci entra nel corpo per prendere informazioni o per dare istruzioni a dispositivi vitali, spostare un pezzo di ospedale, di laboratorio, di ente di ricerca direttamente nel corpo del paziente
Una corretta implementazione e gestione della tecnologia IoT è in grado di offrire grandi opportunità sia per il paziente che per l’ospedale ma per garantire la sicurezza dei dati, un ospedale deve riuscire a garantire la disponibilità e la continuità dei servizi basati su attività ICT
Il nuovo framework delle 40 competenze e-CF ha fatto nascere nuovi profili (UNI 11621). Analizziamo qui il percorso di posizionamento e qualificazione dei responsabili ICT della Sanità
Avanti su Fascicolo sanitario elettronico e Ricetta dematerializzata. Anagrafe e Cartella clinica digitale invece al palo. Tutto sommato facciamo progressi nonostante i pochi investimenti sul digitale. Ecco lo stato dell'arte, a cura dell'osservatorio Netics
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.