il quadro

Fascicolo sanitario elettronico, tutti i problemi da risolvere

Disponibilità e uso ancora a macchia di leopardo. Grosse differenze regionali nei contenuti, le modalità d’accesso, l’integrazione tra servizi e strumenti di Sanità Digitale e FSE. E problemi anche tecnici e organizzativi da suparare. Ecco la situazione

Pubblicato il 02 Mag 2017

Anna Francesca Pattaro

Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Comunicazione ed Economia

sanità_530668258

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e il suo livello di sviluppo in Italia sono oggetto di discussione negli ultimi tempi, e vale la pena fare delle riflessioni non solo sui potenziali benefici, ma anche sulle questioni ancora aperte. I suoi potenziali benefici si possono distinguere tra quelli di natura più prettamente economico/sociale e organizzativa e quelli di natura più qualitativo-tecnica. Nel primo caso si può fare riferimento per esempio ai potenziali risparmi in termini economici e di tempo per operatori e cittadini grazie alla dematerializzazione, l’organizzazione e offerta in un unico contenitore digitale di più documenti e servizi, l’accesso diretto a servizi e prescrizioni tramite il web invece di obbligare i cittadini a muoversi da uno sportello/PA all’altra, il migliore coordinamento dei servizi e prestazioni socio-sanitarie.

Da un punto di vista più prettamente tecnico e qualitativo il FSE può contribuire positivamente alla continuità e appropriatezza della cura per i cittadini, o essere di aiuto nella anamnesi e valutazione della storia clinica del paziente e quindi aiutare nella scelta delle procedure o prescrizioni mediche. Esso può fungere da supporto e può coadiuvare operatori sanitari e cittadini, ma per sua natura non è in grado di dare da solo un contributo ‘reale’ alla cura da un punto di vista medico. Si tratta in definitiva di uno strumento che, insieme agli altri strumenti di Sanità Digitale, può essere di sostegno per riorganizzare e potenziare i servizi, coordinare l’attività dei medici e dei diversi operatori socio-sanitari, garantire una migliore e più semplice comunicazione e interazione con utenti e aziende potenzialmente coinvolte come fornitori a livello centrale, regionale e locale. In altri termini può contribuire a un significativo miglioramento della qualità della vita dei cittadini e può aiutare medici e operatori sanitari pur non risolvendo da solo gli specifici problemi medici e sociali.

Come sottolineato da diverse parti, i possibili vantaggi e benefici dell’utilizzo del FSE sulla cittadinanza e sul sistema sanitario sono legati al suo utilizzo su larga scala, alla sua alimentazione in modo continuo, alla facilità di accesso e utilizzo, all’omogeneità o almeno comparabilità dei contenuti, servizi offerti e procedure, alla validità e buon funzionamento delle strutture digitali e tecniche di supporto, alla consuetudine e maturità a livello regionale e locale nell’utilizzo dello strumento e nel far dialogare le strutture sanitarie, alla capacità di far conoscere, capire e utilizzare lo strumento ai cittadini, e nel dare loro la possibilità di confrontarsi in maniera proattiva col servizio sanitario.

Da queste considerazioni sui potenziali benefici che possono scaturire dall’adozione capillare del FSE nel nostro Paese emergono anche una serie di indicazioni sulle questioni critiche riguardanti questo stesso strumento.

In primo luogo, come sottolineato da molte parti[1], la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia non è uniforme. Alcune regioni che si sono attivate in anticipo rispetto al legislatore o mobilitate sin da subito, per cui sono arrivate a progettare infrastrutture e offrire diversi servizi di sanità digitale ai propri cittadini tra cui dei FSE attivi e funzionanti (come per esempio Lombardia, Emilia-Romagna e Provincia Autonoma di Trento, ma anche Piemonte, Toscana e Sardegna); altre regioni si sono mosse in seguito per cui non hanno ancora completato il percorso di realizzazione e messa disposizione dei propri cittadini del FSE, ma sono comunque vicini alla meta (come per esempio Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Puglia); infine ci sono regioni che hanno percorso solo pochi passi nel percorso di implementazione del FSE o addirittura non hanno ancora avviato un processo strutturato (come Campania, Calabria, Sicilia e Provincia Autonoma di Bolzano). Dalle differenze tra regioni nella diffusione e nel grado di maturità nell’offerta dei servizi dei FSE deriva anche la disomogeneità nell’utilizzo da parte dei cittadini. A questo disallineamento tra regioni avrebbe secondo alcuni contribuito il lungo iter legislativo relativo al FSE iniziato nel lontano 2009 e la limitata energia con cui il governo nazionale avrebbe presentato e guidato questa innovazione, pur riconosciuta come priorità nell’Agenda Digitale italiana.

Un secondo elemento critico collegato al precedente consiste, come sottolineato in altri contributi, nelle numerose differenze ne: i contenuti, le modalità d’accesso, l’integrazione tra servizi e strumenti di Sanità Digitale e FSE tra le diverse regioni. In alcune tutti i servizi di e-health sono inseriti nel FSE, mentre in altri sono gestiti separatamente all’interno del portale regionale. Alcune offrono molte più opportunità di altre ai cittadini. Inoltre anche il fatto che in alcune regioni (es. Valle d’Aosta, Toscana e Sardegna) si acceda al FSE solo attraverso smart card (di solito la tessera sanitaria abilitata) e specifico lettore messo a disposizione del cittadino costituisce un elemento di complicazione e minore comodità nell’utilizzo. La scarsa omogeneità di contenuti, integrazione di servizi e accesso contribuisce alla percezione di episodicità e mancanza di unità di questa esperienza a livello nazionale.

Un terzo insieme di elementi critici da monitorare riguardano le modalità con cui promuovere la diffusione e l’effettivo utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte dei cittadini di tutte le fasce d’età, livello di studio, professione… Molti studi hanno evidenziato come l’impiego delle ICT sia più frequente in certe categorie e fasce della popolazione. Ridurre il digital divide è dunque di primaria importanza soprattutto se si tiene in considerazione il progressivo ma inarrestabile invecchiamento della popolazione in Italia. Per questo è importante investire sulla multi-canalità nell’offerta dei servizi di sanità digitale, lavorare sull’integrazione con altri servizi sociosanitari e responsabilizzare le varie istituzioni che operano sul territorio, farmacie incluse. Un altro problema collegato a quelli appena sottolineati è la garanzia della sicurezza per l’accesso ai dati personali e la privacy dei cittadini. Si tratta di una criticità sia dal punto di vista politico, sia operativo, sia giuridico su cui il Garante ha offerto molte indicazioni e su cui le regioni hanno dovuto e dovranno lavorare e investire molto, dato anche il continuo evolversi tecnologico e nei reati in questi ambiti.

Una quarta tipologia di problemi sono di carattere più prettamente sanitario e tecnico: come per esempio chiarire meglio in alcuni contesti quali ruoli, compiti e competenze debbano assumere i medici di famiglia e gli altri specialisti nel percorso di implementazione dell’FSE; o il fatto che ad ora non tutti i referti e documenti possono effettivamente essere inseriti nel FSE. Per esempio dopo accertamenti ecografici in molti casi nel fascicolo è caricato il referto del medico ma non l’immagine ecografica cui esso si riferisce. Il FSE del singolo cittadino risulta dunque in molti casi incompleto. L’archiviazione digitale può presentare anche problematiche di aggiornamento, archiviazione e consultazione, talvolta anche a causa di cambiamenti o adeguamenti degli applicativi. Queste difficoltà/carenze nel lungo periodo possono mettere in dubbio l’effettiva utilità del FSE per miglioramento servizio sanitario. Altre questioni tecniche rilevanti possono essere per esempio quelle connesse con l’investimento in soluzioni di interoperabilità come richiesto dall’Agid o la sfida del riuso di infrastrutture applicate in altre regioni (come avvenuto con successo tra Trentino e Valle d’Aosta o tra Veneto e Lazio).

La collaborazione e il dialogo tra aziende sanitarie e regioni sono dunque centrali sia dal punto di vista tecnico, sia da quello politico e di governance. Perché si arrivi ad una sorta di sistema organico di fascicoli sanitari elettronici a livello nazionale sembrerebbe dunque utile: investire sinergicamente nei sistemi informativi a livello di regioni e singole aziende sanitarie; potenziare il ruolo di guida e governo maturo dei processi a livello nazionale oltre che regionale/locale e non trascurare la comunicazione continua tra cittadini, imprese e PA.

[1] Vedi anche il contributo che ho curato per agenda.digitale.eu e pubblicato lo scorso 6 marzo 2017 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/fascicolo-sanitario-elettronico-stato-dell-arte-adozione-nelle-regioni-contenuti-modalita_3071.htm

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3