Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il nuovo governo si troverà a dover gestire una serie di importanti e improrogabili scadenze in tema di privacy e sicurezza digitale, tra mandati in conclusione e una serrata tabella dì marcia dettata da adempimenti legislativi quali l'adeguamento al GDPR e l'attuazione della direttiva NIS. Ecco le priorità da affrontare | | | |
|
|
| |
Un approfondimento sul principio di trasparenza, fondamentale nel nuovo paradigma post Gdpr. Va oltre la sola tutela degli utenti, perché trasparenza è conoscenza: indispensabile per sapere, capire, discutere e decidere, nella società contemporanea | | | |
|
|
| | | |
Abbiamo avuto due anni ma lo tsunami c'è stato lo stesso, dopo l'entrata in vigore GDPR. Dai 173 "considerando", fino al bombardamento di newsletter dei colossi del web (e non solo) che cercano di ottenere consensi più o meno informati. E un consiglio: per saperne di più c'è il sito del Garante | | | |
|
|
| |
Tutto quello che bisogna sapere sulla normativa Nis per la cybersecurity, la cui attuazione è passata con decreto al consiglio dei ministri il 16 maggio, in gazzetta ufficiale dal 9 giugno ed entrato in vigore dal 26 giugno | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione della conoscenza, dei rapporti economici e del sistema di relazioni sociali pone, oltre a enormi vantaggi, anche alcune sfide di cui prendere atto. Ecco quali sono | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | |
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
| |
|
|