Siamo nella seconda fase del censimento del patrimonio ICT delle pubbliche amministrazioni. Ecco come si svolge, perché è importante per la razionalizzazione datacenter pubblici e i prossimi passi. Lo spiega Rellini di Agid
Ha preso avvio la seconda parte del censimento Agid sui datacenter della PA, propedeutico alla razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. L'assenza di un governo rischia di ritardare non solo questo processo ma anche l’attuazione di tutte le azioni per la digitalizzazione della PA
Matura il mercato cloud e datacenter in Italia. Crescono gli investimenti ma avanza anche il piano di razionalizzazione delle infrastrutture pubbliche. Ecco la situazione
Un bilancio del primo anno del piano triennale ICT della PA, al 31 maggio. Il lavoro fatto e quello che c'è ancora da fare. Il (debole) impatto su PA, cittadini e imprese. Il peso dell'incertezza politica e il rischio di dover ripartire da zero. E che fare per una svolta
Si possono individuare gli elementi chiave presenti trasversalmente nei diversi business model per la smarthome . Questi sono riconducibili alla ricerca di personalizzazione, automazione e vendita di una esperienza. Tutto ciò che c'è da sapere su come le aziende stanno cercando di vendere questi prodotti
Le applicazioni stanno indirizzando le decisioni di sourcing dell'infrastruttura, incluso i requisiti di prestazione, l’accessibilità degli strumenti, la prossimità alla location, i requisiti di scalabilità e le politiche regolatorie. E si va verso un modello ibrido a maglio che include cloud, reti private e dei partner
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.