il quadro

Così è un datacenter moderno: ecco tutte le ultime tendenze

Le applicazioni stanno indirizzando le decisioni di sourcing dell’infrastruttura, incluso i requisiti di prestazione, l’accessibilità degli strumenti, la prossimità alla location, i requisiti di scalabilità e le politiche regolatorie. E si va verso un modello ibrido a maglio che include cloud, reti private e dei partner

Pubblicato il 07 Mar 2018

Enrico Martini

ministero dello Sviluppo Economico

datacenter ovh danni

Negli ultimi quattro decenni, infrastrutture e data center si sono evoluti insieme alle innovazioni tecnologiche in termini di prestazioni, velocità ed efficienza. I professionisti I&O sono oggi più che mai indotti a progettare e fornire ai clienti servizi digitali efficaci, andando a rafforzare il ruolo delle infrastrutture.

Nella maggior parte delle organizzazioni (imprese, Pubbliche Amministrazioni), le road map relative alle infrastrutture e ai data center sono dipendenti l’una dall’altra ma sono sempre rimaste distinte, in considerazione delle differenze di funzione, stakeholder e ciclo di vita. Oggi, i servizi cloud hanno reso normale la possibilità di acquisire infrastrutture (di elaborazione, archiviazione e networking) e data center come un unico servizio integrato. Questo incoraggia le organizzazioni a ridurre la separazione di strategie tra infrastrutture e data center e a progettare architetture che ottimizzino il sistema nel suo complesso a scapito di quelle che agiscono a livello di singola componente.

Oltre al cloud, in un recente paper, gli analisti di Forrester indicano alcune tendenze che continueranno a indirizzare il mercato nei prossimi anni.

Le nuove tendenze dei datacenter

  • Grazie alla virtualizzazione, le componenti del data center sono divenute astratte e questo ha cambiato, dalle fondamenta, il modo di utilizzare le risorse informatiche, ma non ha eliminato la necessità di tenere conto di parametri fondamentali quali la capacità disponibile, la larghezza di banda e la latenza.
  • L’omogeneità nel data center consente scalabilità operativa, efficienza ed dati economici favorevoli. In realtà, la maggior parte delle aziende non si può permettere tale lusso e utilizza più piattaforme cloud e non cloud e servizi. Questo aumenta la complessità di gestione. In un prossimo futuro, i team interni non dovranno più preoccuparsi della salute dell’infrastruttura che supporta le applicazioni acquisite con soluzioni SaaS, ma dovranno integrare i dati che risiedono all’interno dei sistemi, e questo richiede avere a disposizione la telemetria di base degli aspetti fisici e virtuali.
  • Oltre a una incrementata diversità delle infrastrutture, la proliferazione di sistemi Internet of the Things (IoT) sta incoraggiando lo sviluppo di hardware specifico come i gateway IoT. Dato che molti utenti provengono dall’esterno delle organizzazioni tecnologiche, i venditori, i fornitori di servizi e gli integratori di sistemi hanno integrato queste soluzioni il più possibile, in modo tale che i clienti ricevano un sistema chiuso completamente gestito a cui possano accedere da un piano di controllo virtuale e un’interfaccia utente familiare. In questo caso, il data center e le risorse dell’infrastruttura vengono consegnate in un pacchetto preconfezionato etichettato secondo l’uso – un gateway per la traduzione del protocollo, un punto di aggregazione per le analisi locali, o un host locale per un’applicazione.
  • Un data center era tradizionalmente costruito in questo modo: l’organizzazione individua un luogo vicino al quartier generale, sceglie un fornitore di infrastrutture che soddisfi i requisiti di prestazione, seleziona soluzioni software che si adattino alle esigenze degli utenti, e crea poi tutte le app aziendali su questa piattaforma. Grazie a una gamma di servizi di infrastruttura ricca come mai prima d’ora, le applicazioni stanno indirizzando le decisioni di sourcing dell’infrastruttura, incluso i requisiti di prestazione, l’accessibilità degli strumenti, la prossimità alla location, i requisiti di scalabilità e le politiche regolatorie. Anche in questo caso, data center e infrastruttura costituiscono un unico blocco ma possono essere costruiti su misura per applicazioni specifiche.
  • Con una maggiore disponibilità di soluzioni per collegamenti di interscambio, interconnessione e connettività privata, le organizzazioni possono estendere le loro reti private in soluzioni cloud e dei partner. Di conseguenza, il disegno di WAN hub-and-spoke (multi-livello) sta lasciando il posto a un più ricco e interconnesso disegno di tipo mesh-fabric (a maglie) per supportare un ambiente di infrastruttura ibrida. In questo modo, man mano che si integreranno infrastrutture e dati tra piattaforme, servizi e location, la WAN diventerà una rete di data center.
  • A parte queste tendenze, la principale evoluzione dell’ultimo decennio è il cloud, che ha trasformato il modo in cui le imprese acquistano, accedono e gestiscono le risorse dell’infrastruttura. Le piattaforme cloud sono ancora in esecuzione in data center che assomigliano ancora alle stanze refrigerate ronzanti del passato. Però, grazie al cloud, le imprese hanno avuto accesso a un più ampio mercato di infrastrutture informatiche.

LEGGI: IMPATTO DEL CLOUD SUI DATACENTER

Direttive da seguire per un datacenter moderno

Bisogna comprendere che la collaborazione è la chiave. Combinare l’infrastruttura e le strategie del data center per servire meglio le applicazioni richiederà più collaborazione di prima. I team dedicati alle applicazioni devono lavorare direttamente con i team di infrastruttura e architettura per determinare le caratteristiche della singola applicazione che guideranno andando avanti le scelte di sourcing e di rete.

Con più applicazioni che si spostano verso i servizi cloud, le organizzazioni devono accettare che il lock-in si sposterà dalle soluzioni hardware e middleware alle piattaforme cloud. Se la maggior parte dei dati si sposta in una piattaforma cloud, aumenteranno anche la difficoltà e il costo di spostamento dei dati e dei relativi carichi di lavoro verso la nuova posizione. Gli analisti di Forrester raccomandano di progettare servizi in un’architettura indipendente dalla tecnologia, garantendo la funzionalità del caso d’uso senza costruire vincoli arbitrari basati sulle capacità di una singola piattaforma.

Considerare come le soluzioni open source possono aggiungere scelta e flessibilità. Oltre a una progettazione di servizi indipendenti dalla tecnologia, strumenti provenienti da comunità open source, come Cloud Foundry e Kubernetes, forniscono uno strato coerente di astrazione che può collegarsi a qualsiasi piattaforma di infrastruttura, creando coerenza dello sviluppo insieme alla portabilità dell’applicazione. L’open source promuove nuovi standard che i principali cloud e i fornitori di infrastrutture stanno già adottando. Le imprese dovrebbero indagare sui progressi di queste comunità e valutare se queste soluzioni possono aggiungere valore alla propria organizzazione.

Per i leader I&O, come per le loro organizzazioni, continuare ad adottare servizi esterni potrebbe tradursi però in alcuni svantaggi, secondo Forrester.

Lasciare le responsabilità a servizi esterni riduce visibilità e accesso necessari per risolvere i problemi. Gli strumenti di monitoraggio possono aiutare a colmare le lacune, ma solo in misura limitata – in pratica si può vedere un problema insieme al proprio fornitore di servizi cloud, ma soltanto quel provider potrà poi ripararlo.

Outsourcing e astrazione continueranno a rimuovere conoscenza e competenze relative ai componenti rimpiazzati. Mentre si recupera il tempo speso per compiti generici, tende a ridursi la conoscenza sui sistemi sottostanti che guidano le decisioni su architettura e ingegneria. Gli analisti mettono in guardia che se si continuerà a sostituire i sistemi interni con servizi cloud ed esterni, l’organizzazione potrebbe poi non più disporre delle competenze sufficienti per sfruttare le prossime evoluzioni tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati