Il domicilio digitale sarà un indirizzo di PEC o equivalente (servizi di recapito certificato) da dichiarare alla Pubblica Amministrazione. Ecco come sarà e a che servirà
All'alba del domicilio digitale per tutti gli italiani, permangono incertezze normative e possibili cortocircuiti che ne minano l'applicabilità. Eccoli
Il nuovo decreto - per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada tramite posta elettronica certificata - ha più di qualche debolezza. Tanto che potrebbe aprire la porta a ricorsi da parte del multato. Ecco perché
Per i Comuni che migreranno all’ANPR entro fine anno sono previsti contributi messi a disposizione dalla Funzione Pubblica tramite i fondi Pon 2014-2020. Parallelamente, si sta lavorando per ottimizzare il subentro dei Comuni e al portale per i servizi al cittadino. Serve però anche un adeguamento delle norme. Ecco perché
Identità digitali, pagamenti, riscossione delle imposte. Le applicazioni blockchain per servizi pubblici digitali, in privacy e sicurezza, sono numerose. Ma la sfida sarà l'adeguamento normativo. In questo può emergere il ruolo innovativo dei trusted service provider
La prova del Freedom of information act italiano, alla lente degli esperti. Cosa sta funzionano e cosa no. Quali enti rispondono e chi no. E il valore che è stato generato finora dalle istanze di accesso civico
L'investitore ha diritto e necessità di acquisire tutte le informazioni sui soggetti emittenti bitcoin e corre un rischio speculativo. Vediamo quali garanzie e tutele legali ci sono, al momento, alla luce delle delibere Consob e dell'attuale giurisprudenza
di Massimiliano Sala, professore ordinario Università di Trento, responsabile dell’indirizzo “Cryptography and Coding Theory” del corso di laurea magistrale in Matematica.
Il Bitcoin è al momento la crittovaluta più diffusa. Quando nel 2012 iniziammo a studiarla, rimanemmo affascinati dal concetto di […]
Le banche oggi si vedono obbligate dalla normativa europea PSD2 a favorire l’ingresso in scena di nuovi attori, aprendo le proprie API. Ma possono a loro volta farsi fornitrici di servizi innovativi, come piattaforma. Ecco come
Per consentire la sopravvivenza degli attuali servizi internet come li conosciamo, sarà importante sviluppare le tecniche crittografiche quantistiche e post quantiche, che tengono conto dell'arrivo dei primi computer quantistici. Ecco perché
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.