crittovalute

Bitcoin, solo i fork lo renderanno maturo per i pagamenti, ecco perché

Pubblicato il 07 Feb 2018

Massimiliano Sala

University of Trento Full Professor and Head of the Laboratory of Cryptography Internship coordinator at the Department of Mathematics

bitcoin_443521519

Il Bitcoin è al momento la crittovaluta più diffusa. Quando nel 2012 iniziammo a studiarla, rimanemmo affascinati dal concetto di crittovaluta, che rappresenta una bellissima applicazione della crittografia. In questo articolo vorrei soffermarmi su una proprietà che il Bitcoin dovrebbe avere secondo i suoi sostenitori, cioè quella di essere un “means of payment” (un mezzo di pagamento) e sul perché il Bitcoin non l’ha ancora raggiunta.

Bitcoin per i pagamenti

Alla base del Bitcoin risiede la tecnologia blockchain, a sua volta un’applicazione della crittografia di grande interesse.

Volendo riassumere in maniera estremamente semplificata, potremmo dire che la blockchain è un libro mastro che permette a entità logiche, chiamate “indirizzi”, di scambiarsi dei bitcoin. Ogni scambio di bitcoin si chiama “transazione”. Grazie a proprietà delle “cryptographic hash function” e della firma digitale (crittografica), ogni transazione che viene inserita nella blockchain è irreversibile e pubblica. L’irreversibilità è una caratteristica dello scambio di bitcoin che lo avvicina allo scambio del contante e lo distingue nettamente da forme precedenti di e-payment, come ad esempio i pagamenti tramite carte di credito, con le quali si può sempre annullare una transazione, purché si convincano le autorità preposte. Non ci sono “autorità” nel Bitcoin, nessuno può cancellare una transazione ormai confermata. D’altro canto, tutte le transazioni sono pubbliche, ovvero chiunque può vedere, in ogni singola transazione, quale indirizzo Bitcoin stia mandando bitcoin e quale indirizzo Bitcoin li stia ricevendo.

Questo allontana il Bitcoin dal mondo del contante e lo avvicina ai tradizionali servizi di e-payment, sebbene in questi ultimi le regole del KYC (Know Your Customer) permettono un controllo più stretto sull’identità effettiva degli attori, mentre nei pagamenti di bitcoin si vedono solo gli indirizzi, ovvero stringhe alfanumeriche da cui è più complicato completare un’identificazione.

Per effettuare una transazione è necessario utilizzare la chiave privata (crittografica) corrispondente all’indirizzo su cui sono presenti i bitcoin, mentre il ricevente non deve fare nulla, anzi non può nemmeno rifiutare i bitcoin in arrivo.

L’autoregolamentazione bitcoin e i suoi problemi

Avendo presentato sommariamente le transazioni Bitcoin, è necessario esaminare in qualche dettaglio la cosiddetta proprietà “crypto-anarchica” del Bitcoin, da cui poi inevitabilmente nascono i fork. I sostenitori del Bitcoin sono convinti che il Bitcoin rappresenti un sistema monetario (sia riserva sia scambio) in cui manchi un insieme di autorità preposte a regolarne il funzionamento. Secondo loro, il sistema si auto-regola, con il meccanismo che adesso brevemente descriviamo.

Per fare funzionare il Bitcoin servono tre figure: gli utenti finali, che usano dei programmi chiamati “wallet” per scambiarsi bitcoin vicendevolmente, i “miner”, che aggiornanono la blockchain inserendo nuove transazioni, e gli sviluppatori del software (sia i wallet sia il software per il mining, ossia l’attività compiuta dai miner). Quando un miner crea un blocco di nuove transazioni, egli lo propaga a tutto il network (la rete costituita dagli utenti finali e dai miner). Questo è il punto delicato: gli altri miner possono accettare il nuovo blocco oppure rifiutarlo. Ribadisco: la scelta è unicamente loro! Ogni miner, per ragioni proprie imperscrutabili, decide se accettare il nuovo blocco o no.

Secondo gli ideatori del Bitcoin, il miner dovrebbe respingere un blocco solo se le transazioni non sono valide (ad esempio, se un utente spende più soldi di quelli che ha) e se non rispetta il formato informatico che ci si aspetta da un blocco. In questo mondo ideale, un comportamento irrazionale di qualche miner sarebbe penalizzato dal comportamento della maggioranza degli altri, e quindi ci si aspetterebbe che il sistema tendesse a un equilibrio.

In questo mondo ideale, le transazioni di bitcoin sono veloci (massimo un’ora) e con commissioni bassissime rispetto ai pagamenti elettronici convenzionali.

Purtroppo la proprietà di auto-regolazione è entrata in crisi non appena il Bitcoin ha iniziato ad essere adottato su larga scala, cioè nel 2017. Per come è stato inizialmente pensato, un blocco di transazioni può permettere il processamento di un massimo teorico di 7 transazioni al secondo, in quanto viene aggiunto un nuovo blocco alla blockchain ogni 10 minuti e ogni blocco non può eccedere la dimensione di un MB (MegaByte). Se si considera che il solo circuito Visa viaggia sulle migliaia di transazioni al secondo, ci si rende conto dell’abisso di prestazioni. Da luglio del 2017 le transazioni che il sistema Bitcoin non riesce a smaltire (le cosiddette “pending transactions” o “unconfirmed transactions”) sono arrivate a numeri altissimi, al momento in cui scrivo ce ne sono più di 150.000. La conseguenza più eclatante è che la maggior parte delle nuove transazioni ci mette più di una settimana per essere confermata, il che rappresenta un tempo esorbitante per un sistema di pagamento.

Le soluzioni ai problemi bitcoin

Per rimediare al problema, varie soluzioni sono state tentate.

  • Quella tentata dagli utenti è pagare una spesa di commissione più alta (l’ammontare della spesa di commissione è volontario, ma influenza la priorità con cui la transazione viene processata). Questa però è una soluzione peggiore del male, perché si è scatenata una gara tra i Wallet a chi paga la commissione più alta, facendo andare alle stelle le spese di commissione. Quindi dal mondo ideale in cui ci saremmo dovuti trovare, stiamo andando verso lo scenario peggiore: transazioni lentissime e carissime.
  • Le soluzioni tentate dagli sviluppatori dei software Bitcoin sono molteplici. Il gruppo di sviluppatori più noto è quello che sviluppa Bitcoin Core, e che approssimativamente coincide con la Bitcoin Foundation. Questo gruppo comprende molti dei pionieri del Bitcoin e pensa che le soluzioni proposte da loro saranno adottate da tutti. Però non esiste un’autorità nel Bitcoin, quindi sia gli utenti che i miner sono liberi di accettare o respingere le loro proposte, utilizzando o meno gli ultimi software da loro sviluppati. Obiettivamente, il “quieto vivere” spinge la maggior parte degli utilizzatori a seguire le decisioni di Bitcoin Core/Bitcoin Foundation.

Per risolvere il problema della congestione delle transazioni (e quindi delle spese di commissione altissime), gli sviluppatori di Bitcoin Core hanno pensato di agire su due fronti. Intanto, hanno tolto dai blocchi una parte delle informazioni presenti in ogni transazione.

Questo approccio (chiamato “SegWit”, abbreviazione di “Segregated Witness”), che è molto tecnico e non possiamo spiegare in poche righe, permette di tenere la grandezza massima del blocco a un MB, aumentando il numero di transazioni di un fattore variabile, arrivando in media alla possibilità di processare circa 15 transazioni al secondo. Il secondo fronte è permettere la creazione di catene di blocchi al di fuori della blockchain del Bitcoin, registrando a parte degli scambi parziali di denaro il cui totale viene poi riportato sulla blockchain del Bitcoin. Ad esempio, immaginiamo di essere un utente che compra spesso su Amazon. Invece di creare una transazione per ogni nostro acquisto su Amazon, si potrebbe creare una transazione una volta al mese che riassume tutti gli acquisti.

Un modo per farlo è utilizzare il nuovo protocollo “Lightning”. Dubito che questo approccio possa effettivamente funzionare, per ora non è stato ancora implementato e la congestione rimane.

  • Infine, anche i miner si sono mossi. Quando un gruppo di miner decide di accordarsi su un cambio di formato della blockchain, si crea un “fork”, ovvero una diramazione dalla catena dei blocchi di transazioni. I miner che seguono la modifica creano e accettano i blocchi modificati, gli altri si rifiutano di farlo e continuano a validare solo i blocchi standard.

In questo caso si è creato un gruppo consistente, pari a circa il 15% del totale della potenza computazionale del network Bitcoin mondiale, che ha deciso che la grandezza dei blocchi non può rimanere fissa a un MB ma deve altresì seguire la richiesta.

Hanno pertanto impostato la grandezza massima dei blocchi a 8 MB riuscendo a evitare completamente congestioni, tenendo di conseguenza le spese di commissione molto basse. E sono anche pronti ad aumentare ulteriormente la grandezza del blocco qualora necessario. Questi miner hanno deciso di assumere come nome “Bitcoin Cash”: “Bitcoin” evidenzia la continuità con il progetto originale di Satoshi Nakamoto (l’inventore del Bitcoin), “Cash” evidenzia la caratteristica di essere “means of payment”, che il Bitcoin tradizionale ha al momento perso.

Queste variegate soluzioni alternative, spesso in contrasto fra di loro, tendono a confondere chi si avvicina al mondo delle crittovalute.

Non aiuta l’insorgere di valute con nomi sapientemente scelti per attirare facili investimenti su tecnologie portatrici di dubbia innovazione.

Tra queste abbiamo “Bitcoin Gold” e “Bitcoin Diamond”, ad esempio. Si tratta di fork, cioè in ultima analisi di gruppi di miner che dissentono dalla linea del Bitcoin Core e che quindi cambiano il formato dei blocchi e/o delle transazioni. A mio parere non si sente il bisogno di questi fork.

E’ giustissimo che si creino altre crittovalute (ce ne sono al momento più di mille), come il Litecoin, Ethereum o Monero, che rispondono a esigenze molto diverse da quelle del Bitcoin, ma creare un fork del Bitcoin ha senso solo se il Bitcoin standard non riesce ad auto-regolarsi e a imporsi un cambiamento quando si scontra con un problema strutturale, come quello precedentemente esposto della congestione delle transazioni.

La mia conclusione è che l’ideale di auto-regolazione del sistema ha mostrato i suoi limiti alla prima vera prova che ha affrontato (la scalabilità), in quanto il Bitcoin al momento si è ridotto ad essere solo un investimento. I fork sono l’unico modo in cui il sistema può uscire dalla trappola della staticità e il più promettente è certamente Bitcoin Cash.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2