|
|
|
Il GDPR spingerà le aziende a dotarsi di sistemi di monitoraggio intrusioni con tecniche di intelligenza artificiale. E aumenterà le informazioni sui breach avvenuti. Due novità positive per l'ecosistema cyber | | | |
|
|
|
|
Cosa bisogna considerare per ottimizzare la scelta di questa figura, con un triplice ruolo cruciale di supervisore interno, di facilitatore e comunicatore sia verso il vertice dell’organizzazione sia verso l’esterno | | | |
|
|
|
|
Siamo di fronte al tentativo di reintrodurre un misto tra notificazione, autorizzazione e verifica preliminare privacy nell’ordinamento italiano. Ma potrebbe essere in contrasto con il regolamento europeo | | | |
|
|
|
|
Ad oggi, nessuna legge di recepimento della direttiva Nis è stata adottata in Italia, anche perché il contesto in cui questa si va ad inserire, la cybersecurity, è decisamente complesso. Vediamo cosa si sta muovendo in tal senso | | | |
|
|
|
|
Alla luce dell'entrata in vigore del GDPR, è utile passare in rassegna le differenti tipologie di dati e informazioni che possono essere rese o meno disponibili non solo ai proprietari, ma anche a soggetti che con loro comunicano | | | |
|
|
|
|
Proteggere i dati personali nel settore salute è particolarmente critico e complesso. Soprattutto alla luce del Gdpr. Ecco perché. Ma ci sono anche alcune soluzioni per fare bene | | | |
|
|
|
|
Dal primo gennaio in vigore una nuova metodologia in materia di verifica fiscale e di contrasto alle frodi fiscali nazionali ed internazionali, da parte delle Fiamme Gialle. E' la prima modifica in dieci anni e tiene conto delle novità digitali e tecnologie. Ma apre dubbi su eventuali lesioni della privacy dei cittadini | | | |
|
|
|
|
Nella sicurezza si fa sempre più ricorso all'IA per prevedere, identificare ed eliminare minacce informatiche con una velocità ed efficienza che non è sempre possibile con l’analisi umana. Per il futuro ci sarà bisogno di nuove risorse e un grosso aiuto potrebbe arrivare direttamente proprio dall’IA. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Sistemi complessi danno maggiore libertà all'essere umano ma aumentano l'esposizione ai rischi. Per garantire la sicurezza, l’unione uomo-macchina attraverso un sistema automatizzato potrebbe essere la migliore soluzione per la prevenzione e la difesa da minacce cibernetiche | | | |
|
|
|
|
Fondamentale che le aziende prendano maggiore consapevolezza dell’importanza di allocare una parte non trascurabile del proprio budget all’ammodernamento ed all’implementazione dell’architettura IT. Ecco qualche idea | | | |
|
|
|
|
Come si viene infettati e come difendersi. Il prontuario sintetico che tutti dovrebbero leggere | | | |
|
|
|
|
I nuovi bug, che causano il furto di dati personali, devono essere affrontati dalle aziende in modo diverso rispetto ai consumatori. Diversi i rischi, infatti, ma anche le soluzioni da adottare. Ecco che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
|
|
L'analisi del decreto appena pubblicato con cui l'Italia disciplina l’utilizzo, nell’ambito delle indagini penali, di nuovi strumenti tecnologici per le intercettazioni. Cosa implica, quali sono i limiti e i punti da chiari | | | |
|
|
|
|
L'università Mediterranea di Reggio Calabria e il Cnr hanno studiato gli attacchi al network di reputazione online di Tripdavisor e una strategia per normalizzare le recensioni, combattendo così le frodi | | | |
|
|
|
|
E' urgente in Italia una corretta politica dei dati pubblici. Per decidere quale soggetto economico possa trarre valore e profitto dai nostri dati. E se favorire in questo pmi nostrane, multinazionali o europee | | | |
|
|
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|
Nel 2018 bisognerà integrare strettamente il sistema pubblico-privato e la ricerca come indica il Dcpm Gentiloni. Per far questo, il nuovo Governo dovrà porre le risorse finanziarie tra le priorità e le aziende investire adeguatamente mentre le università stanno già avviando programmi di ricerca di talenti | | | |
|
|
|
|