Ecco dove e come accelerare perché finalmente le innovazioni dell'Agenda digitale tocchino i cittadini e l'economia reale. E' il cruccio dei tanti esperti che stanno collaborando al nostro speciale di fine anno. Le parole di chiave, per una svolta, sono governance e competenze
L'obbligo di fattura elettronica tra privati a partire dal primo gennaio 2019 si è reso necessario e urgente per contrastare l'evasione ed evitare un incremento IVA con impatto negativo su consumi. Ma restano ancora dubbi su conservazione a norma dei documenti
Vista la mancanza di interventi correttivi, gli operatori hanno gestito la situazione con soluzioni di basso profilo, che hanno aumentato le resistenze della PA. Svolta positiva nel 2013 ma ancora dubbi su ruolo di controllo, costi e certificazione della qualità conservativa dei depositi
Tutti i principali registri pubblici riguardanti attività private sono alimentati da atti notarili. Ciò rende i notai i depositari di un completo database che dà la radiografia del Paese utile per gli operatori della comunicazione e per i decisori politici per l’attività legislativa
A settembre scade il mandato di Diego Piacentini (commissario all’Agenda Digitale nominato dal Governo Renzi). A marzo quello di Antonio Samaritani […]
Il correttivo Cad apre la strada a una rivoluzione del processo di accreditamento dei conservatori elettronici. E crea uno scenario al momento incerto. Ma la scelta del legislatore di introdurre la figura del conservatore accreditato di documenti informatici si è rivelata utile. Ecco le prove
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.